STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

Cannobio e la sua pieve

Autori:
Dresti, Luigi
Titolo:
Cannobio e la sua pieve
SottoTitolo:
Per un fecondo cammino delle nostre comunità
Anni Pubblicazione:
2002 ÷ 2002
Editori:
Parrocchia di Cannobio
Note Generali:
Sommario distinto in sezioni logiche:
Prefazione
Cannobio e la sua pieve, con descrizione delle chiese di Cannobio, Traffiume, S. Agata, S. Bartolomeo, Socraggio, Cavaglio San Donnino, Gurrone, Spoccia, Falmenta, Crealla, Orasso, Gurro, Finero, Cannero, Trarego, Viggiona e vari capitoli sulla crescita morale e cristiana dei parrocchiani cannobiesi e cannobini, che contiene anche dati d`interesse per la storia locale:
Un cammino di fede: priorità pastorali
Testimoni di fede del nostro tempo (vite di don Silvio Gallotti e di don Piero Giacometti)
Il Miracolo della Ss. Pietà
La madonna modello di vita cristiana
Per la tua preghiera
Chiamati ad amare
La preparazione al matrimonio
Il valore di una testimonianza
Il matrimonio: alcune situazioni particolari
Come aiutare i figli sul piano umano e religioso
Un buon uso della televisione
Il mondo giovanile
Il progetto pastorale interparrocchiale dell`Unità pastorale di Cannobio
Note Bibliografiche:
volume di pp. 198, ill in b/n e a col. in st. digit. n.t., edito nel maggio 2002.
Copertina a col. con riproduzione di opere pittoriche provenienti dalla chiesa di S. Gottardo del Carmine di Cannobio.
A Cura di:
   [Carlo Alessandro Pisoni]

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm