STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

Ascona, immagini del passato

Autori:
Bölt, Yvonne
Maurizio, Yvonne
Titolo:
Ascona, immagini del passato
Anni Pubblicazione:
2003 ÷ 2003
Editori:
Salvioni Arti Grafiche
Edizioni Serodine
Luoghi Editoriali:
Bellinzona
Ascona
Argomenti:
Ascona
Note Generali:
Dal sito dell`Editore:
“Dopo l’arrivo discreto dei primi scopritori Ascona vedrà affluire un numero incredibile di visitatori. Si installano grossi finanzieri, ricchi borghesi e intellettuali di levatura internazionale trasformando il Borgo in una delle mete europee più prestigiose. In pochi anni il tessuto sociale e territoriale plurisecolare si trasforma cambiando volto. È l’inizio del turismo di massa e della fortuna economica del paese. Attraverso le immagini d’epoca (da fine Ottocento fino circa alla meta del Novecento) si scopre l’Ascona del passato nelle sue diverse sfaccettature: il paesaggio, la sua gente, le tradizioni civili e religiose e il Monte Verità. Inoltre troviamo un testo sulle vicende legate al 1803 dei fatti rivoluzionari che hanno visto nascere il Cantone Ticino con un riferimento alla realtà locale. Un’appendice è dedicata ai soprannomi dialettali di persona e di famiglia, un complemento linguistico alle immagini d’epoca. Il volume vuole trasmettere al lettore tutto il fascino del passato e una riflessione sul futuro di un Borgo che sta’ evolvendo.”
Note Bibliografiche:
volume in f.to quadro 24x24 cm, pp. 144, 140 foto in bicromia.
A Cura di:
   [Gioacchino Civelli]

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm