STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

Club Alpino Italiano Sezione Verbano

Autori:
Clemente, Roberto
Amedeo, Piero
Titolo:
Club Alpino Italiano Sezione Verbano
SottoTitolo:
Cronache dei primi 25 anni. 1874-1899
Anni Pubblicazione:
2004 ÷ 2004
Editori:
Alberti Libraio Editore
Luoghi Editoriali:

Verbania Intra
Note Generali:
Dal sito di Alberti Libraio Editore:
”Il volume, premessi due documenti riepilogativi del 1899 e del 1909, raccoglie i bollettini pubblicati tra il 1874 e il 1885 con i verbali delle assemblee e delle sedute dei consigli, gli atti delle adunanze con le Sezioni di Domodossola, Biella e Varallo, e si conclude con la relazione ufficiale sul Congresso nazionale del C.A.I. tenuto a Intra nel 1891.
Ne esce la storia di 25 anni di attività di una Sezione (fondata da imprenditori e professionisti di una cittadina industriale) impegnata- oltre che nella costruzione di rifugi, l`allestimento di sentieri, la formaziione di guide alpine, l`installazione di osservatori metereologici- nella cura del territorio montano per mezzo del rimboschimento sia con l`impianto in proprio di nuovi boschi e la cessione di piante ai comuni montani dell`entroterra, sia con lezioni-conferenze di agricoltura e selvicoltura rivolte ai montanari per migliorare le condizioni di vita e di reddito”.
Note Bibliografiche:
Collana ”Pubbl. Storiche del Verbanese - 2° serie”, n. 11
volume in 8vo, mm. 170x240x33, rilegato
Codice ISBN: 88 -7245 146-9
A Cura di:
   [Francesco Malingamba]

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm