STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

Sugli obelischi Torlonia nella Villa Nomentania

Autori:
Gasparoni, Francesco
Titolo:
Sugli obelischi Torlonia nella Villa Nomentania
SottoTitolo:
Ragionamento storico – critico
Anni Pubblicazione:
1842 ÷ 1842
Editori:
Salviucci
Luoghi Editoriali:
Roma
Riferimento a Biblioteche:
Firenze Biblioteca Nazionale Centrale
Argomenti:
Baveno
Note Generali:
Interessante opera sulla lavorazione, il trasporto e l’innalzamento di questi celebri obelischi in marmo di Baveno.
Il secondo capitolo si intitola Di Baveno, suo granito rosa, sua cava, lavorazione, misure e peso degli obelischi.
Il terzo riguarda l’Imbarco degli obelischi sulle piatte del Lago Maggiore, e loro viaggio a Venezia.
Una veduta del lago con le Isole Borromee, una delle cave di Baveno e una con la carta corografica del tragitto.

Nella prima metà del XIX secolo, due obelischi ad imitazione di quelli egiziani vennero commissionati dal duca Alessandro Torlonia per i giardini di una delle sue proprietà romane, lungo via Nomentana. Le guglie furono scolpite a Baveno, nel nord Italia, e vennero trasportate a Roma per nave, seguendo un percorso molto complicato (il Po, quindi lungo tutta la costa adriatica, ionica e tirrenica, risalendo finalmente i fiumi Tevere ed Aniene), per una durata complessiva di 47 giorni; altri 8 ci vollero per trasportare ciascuno degli obelischi al proprio posto, il 4 giugno e il 26 luglio 1842.
www.romaspqr.it
Note Bibliografiche:
IV, pp.81, 18 tavv.
A Cura di:
   [Anna Elena Galli]

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm