STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

Metrologica

Denominazione Misura:
Ongaro
Luogo:
Venezia, Nord Italia, Vienna
Definiz. Metrologica Moderna:
non possibile
Conversione in unità mod.:
non possibile
Note generali:
Moneta in corso a Venezia, ma anche a Vienna. Il rapporto di cambio con la lira milanese, nel 1692, era pari a un ongaro per tredici lire e cinque soldi:


”A Giacomo Torri di Venetia ongari tre di peso, per il semestre secondo anticipato dell’anno corrente per gli avvisi(a), lire trenta nove soldi quindici, che con altri s. 15 pagati nella posta per la consegna del sodetto denaro fanno
[registr. 336]
l. 40 s. 10. d. -.”




Fonti Archivistiche:
Archivio Borromeo Isola Bella, Cassa Borromea 1692, 1692 ago 16, reg. progr. 336.

Nel 1740 il rapporto di cambio si modificava in 1:14, come da attestazione ritrovata nella cassa Borromea di quell`anno:

”Al banchiere sig.r Annone per ongari 100 fatti pagare al s.r refferendario Weingarten in Vienna, lire 1400
[registr. 134]
l. 1400 s. -. d. -.”




Fonti Archivistiche:
Archivio Borromeo Isola Bella, Cassa Borromea 1740, 1740 mag 17, reg. progr. 134.



(a) gli Avvisi, precursori dei moderni giornali, consistevano in quell’epoca di brevi opuscoli (bifogli, quaderni, raramente di più) stampati tipicamente a due colonne, ovviamente senza immagini, e contenenti notizie del mese. Era un conciso, non sempre aggiornato, ma il più efficace possibile (visti i mezzi di comunicazione) bollettino di una sorta di “Agenzia Telegrafica Internazionale”, ANSA, Reuter del tempo…



Informazioni di Copyright: si segnala che il materiale documentale pubblicato nel presente sito è sottoposto alle vigenti norme per la protezione intellettuale di copyright. Qualsiasi citazione dello stesso dovrà obbligatoriamente fare riferimento all`Archivio depositario della documentazione nonché alla pubblicazione elettronica del Magazzeno Storico Verbanese in cui il documento è ospitato. La mancata osservanza delle norme verrà segnalata alle autorità competenti.
Note Bibliografiche:
Esempi di utilizzo:




Autore:
   [Gioacchino Civelli]
e con modifiche e integrazioni di:
   [Cristi Gjergji]

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm