STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

Metrologica

Denominazione Misura:
Scudo romano
Luogo:
Definiz. Metrologica Moderna:
non possibile
Conversione in unità mod.:
non possibile
Note generali:
Moneta in corso a Roma. Lo scudo romano corripondeva dal 1670 al 1760 a 31,79 grammi d`argento.
La corrispondenza con la lira milanese era così fissata: 1 scudo = 7 lire. 10 soldi.

Uno scudo romano era costituito da 10 unità monetarie maggiori (che tipicamente prendevano il nome di paoli o giuli, a seconda del nome del papa regnante) e 100 baiocchi.

Nel 1692, ad es., uno scudo era costituito da dieci giuli, e valeva però, al rapporto di cambio con la lira milanese, lire sette e soldi quattordici:
Lo scudo romano era cambiato invece, nel 1695, con una conversione di

1 scudo romano = 7 lire 10 soldi 0 denari.


”Per una rimessa di scuti mille romani de giulii x fatta a Roma per servitio di mons. Giberto Borromeo come per lettere di cambio di Giulio Carlo Guidetti alli signori Andrea e Lorenzo del Rosso, sono
[registr. 337]
l. 7700 s. -. d. -.”




Fonti Archivistiche:
Archivio Borromeo Isola Bella, Cassa Borromea 1692, 1692 ago 20, reg. progr. 337.



”Dall`Abbazia di Viboldone per mano del sr. Giuseppe Bassani lire tremille settecento cinquanta, per la pensione pagata da Massimigliano [sic] Bianchini di Roma de scuti cinquecento romani al sig.r card.le Nerli, dico
[registr. “Mil. B a c. 62”]
l. 3750. s. -. d. -.




Fonti Archivistiche:
Archivio Borromeo Isola Bella, Cassa Borromea 1695, 1695 gen 20, reg. progr. s.s.



Informazioni di Copyright: si segnala che il materiale documentale pubblicato nel presente sito è sottoposto alle vigenti norme per la protezione intellettuale di copyright. Qualsiasi citazione dello stesso dovrà obbligatoriamente fare riferimento all`Archivio depositario della documentazione nonché alla pubblicazione elettronica del Magazzeno Storico Verbanese in cui il documento è ospitato. La mancata osservanza delle norme verrà segnalata alle autorità competenti.
Note Bibliografiche:
Esempi di utilizzo:




A Cura di:
   [Gioacchino Civelli]

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm