STRUMENTI CULTURALI
del Magazzeno Storico Verbanese
La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.
Albertus de Besutia
Gente, tu germen inclytum, Honos ac decus patriae, Vitae flos heremiticae, Primo mammonae serviens Opes male congesseris, Partas de quaestu mutuo, Sed te facti poenituit. Numinis ira vindice Verbani in lacu naufragans, Dum navi rupta mergeris, Vovisti poenitentiam. Rapta reddis in quadruplum, Egenis opes erogas, Mox ad praerupta Ballari Profundo in specu conderis. Hic solo teste Numine Cunctis ignotus obsecras Deum noctu et interdiu, Nudaque in humo recubas. Cibo pastus angelico Per lustra quinque vixeris: Hoc ex concentu coelitum Audito multi noverant. Dum peste gens inficitur, Egrederis e tumulo: Alexandrinae Martyri Tu construis ecclesiam. Illam designant Angeli Montis Sina consimilem: Illac quicumque confluunt, Optata laeti referunt. Cessante cantu nosceris Diem clausisse lumini, Sanctum clamat vox populi In signis et prodigiis. Cives ab alto respice Nostrisque votis annue, Ut tecum frui liceat Aeternae vitae gaudiis. Gloria tibi, Trinitas, Quae Legiuni plebiculis Tantum patronum tribuis In sempiterna saecula. Amen. V. Ora pro nobis, Beate Alberte, R. Ut digni efficiamur promissionibus Christi. |
La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.
A tutti gli amici e studiosi
che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico
Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni,
la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella
sua missione e pertanto termina la sua attività.
Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.