INTORNO A S. NICONE DI BESOZZO
Le annotazioni che sono segnate coll’asterisco sono soltanto della presente edizione.
A D. GIACOMO ZANZI
DI S. STEFANO PROTOMARTIRE
Carissimo Amico
Le memorie di un uomo, che colla religiosità della vita si è procacciato una corona eterna di gloria nel cielo, e che da Dio stesso per mezzo della sua chiesa venne esaltato anche qui sulla terra, non appartengono più alla famiglia esclusivamente, da cui provenne, o alla patria, ove ebbe i natali, od al luogo in cui visse; ma sì all’intera societa’ de` fedeli, quasi eredità e patrimonio di tutti noi, che viventi di quell’uno e medesimo Spirito che ci ha creati, formiamo tutti una sola famiglia, la famiglia dei celeste Padre, di qualunque patria ed in qualunque luogo noi siamo.
Per la qual cosa, se è giusto che tutti anche prendiamo parte, come di cosa nostra, e ciascuno secondo il proprio potere, all’onore di quello, cui Iddio medesimo volle onorato; non sarà certo chi non commendi altamente il nobile vostro divisamento di rendere di pubblica ragione di bel nuovo la vita del B. Alberto Besozzi, insigne anacoreta di queste sponde del Verbano, coll’aggiunta delle Notizie del Santuario di santa Caterina del Sasso, ora affidato alla vostra cura e pastorale sollecitudine. Perciò di buon grado ho tenuto l`invito fattomi di rivedere la Vita di quel Beato da me, non ha molto, pubblicata in appendice alle Notizie storiche di Stresa, e di compilar quell`Aggiunta rettificando sui nuovi e importantissimi documenti che Voi mi avete comunicato e che qui per la prima volta vengono resi di pubblico diritto, non pochi errori, specialmente cronologici, nei quali sulla scorta di guida mal sicura era incorso.
Ed ecco che ora godo di presentarvi condotto al suo compimento questo qualsiasi lavoro, nel quale, se ho potuto alquanto dilucidare un brano di storia patria, che rimaneva, per l’imperizia di quelli che mi precedettero, avvolto ancora nell’incertezza de` tempi, e, ciò ch’è peggio, deturpato di gravi errori, è senza dubbio per vostro merito: onde io mi tengo a Voi doppiamente obbligato e della felice necessità, in cui mi avete posto di emendare me stesso, e della propizia occasione di manifestarvi in uno colla mia gratitudine tutta quella stima che vi professo, e per la quale ho il piacere di dichiararmi
Stresa il 2 gennaro 1856.
il vostro affezionatissimo
D. VINCENZO DE-VIT.
- Autore:
- [Vincenzo De Vit]
- A Cura di:
- [Riccardo Papini]
La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.
Magazzeno Storico Verbanese
A tutti gli amici e studiosi
che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico
Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni,
la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella
sua missione e pertanto termina la sua attività.
Leggi di più
Biografia Carlo Alessandro Pisoni
Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo,
dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio
Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a
disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago
Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi
passati dal lago, condividendoli con la sua gente.
Leggi la biografia