STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Denominazione:
Italia in genere
Breve Abstract:
P. Morigia, Historia del Lago Maggiore... (1603): Laghi d`Italia, e Lago Maggiore imperatore dei Laghi
Abstract:
Nel ducato di Spoletto v’è il lago di Colfiorido, e quel di Pie di luco. La terra di Lavoro, con la Basilicata, ne possiede cinque, cioè quel della patria d’Averno, d’Agnano, il Lago Negro, e quel di Acqua Negra. La campagna di Roma tiene cinque laghi, che sono quel di Fondano, di Santa Prassede, di Celano, di Castel Gangolfo [sic], e quel di Neme. La Puglia piana ha tre laghi, quel di Andoria, di Varano, e di Lesina. La Marca Anconitana ha il lago di Norsa, tanto famoso.
La Marca Trivigiana, lago vicino, à Tussopo, lago picciolo, laghi che creano il fiume Brenta, sono tre. E nel Frioli [= Friuli] v’è il lago di Cosliaco, cioè d’Histria. Di modo che l’Italia ha laghi numero settant’uno, e di tutti il nostro tiene il principato, e però havendo noi coronato Re dei fiumi il Ticino, possiamo con ragione il lago Maggiore cingerlo d’alloro, e crearlo Imperatore dei Laghi.




Accedere qui alla Tavola dei Capitoli della Historia del Lago Maggiore..., Bordone e Locarni, Milano 1603



Informazioni di Copyright: si segnala che il materiale pubblicato nel presente sito è sottoposto alle vigenti norme per la protezione intellettuale di copyright. Qualsiasi citazione dello stesso dovrà obbligatoriamente fare riferimento alla pubblicazione originale del 1603 o successive anastatiche, nonché alla pubblicazione elettronica del Magazzeno Storico Verbanese in cui la riedizione è ospitata. La mancata osservanza delle norme verrà segnalata alle autorità competenti.
A Cura di:
   [Gioacchino Civelli]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm