STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Denominazione:
Italia in genere
Breve Abstract:
P. Morigia, Historia del Lago Maggiore... (1603): Due laghi fatti per giudizio di Dio
Abstract:
Due laghi fatti per giudizio di Dio. Parimente la Toscana ha laghi numero quindeci, cioè il lago d’Aprile, i laghetti di Pisa, di Orbitello, di Perugia, di Baccano, di Monterose, di Vice, di Braciano, di Bassanello, di Bolsena, laghetti nel territorio di Riete, e due laghetti fatti per giudicio di Dio. Et uno è discosto dall’altro quanto al tirar d’una saetta, et sono fra i termini di Fiorenza, e di Siena. In un di questi vedesi l’acqua chiara, ma come dicono gli habitatori del paese non si trova fondo in esso. L’altro appar l’acqua tanto nera, che si può ugualiare all’inchiostro, il cui fondo non si può attingere. Et è di natura contraria a tutte le altre acque, perché essendogli gettato dentro un legno, subito discende al fondo, e più non si vede, e quivi pesce non si trova, né altro. Onde è divolgata fama appresso gli abitatori di quel paese, che passando da quel luogo s. Cerbone vescovo di Massa, e quivi fermatosi a riposare, ove era una taverna, et intendendo la vita vitiosa, che l’hosto teneva, e persuadendolo ch’egli lasciasse quella sua malvagia vita, e tornasse a penitenza, e dopo molte esortationi, giudicandolo inpenitente [sic] per la sua durezza, partendosi la mattina li pronontiò che in breve lui insieme con la taverna sprofonderebbe nell’abisso. Il che partito il santo vescovo subito la terra s’aperse, e l’hosto insieme con la taverna furono inghiottiti, e gli rimase il detto lago in testimonio del miracolo. Questo se dice del primo lago.




Accedere qui alla Tavola dei Capitoli della Historia del Lago Maggiore..., Bordone e Locarni, Milano 1603



Informazioni di Copyright: si segnala che il materiale pubblicato nel presente sito è sottoposto alle vigenti norme per la protezione intellettuale di copyright. Qualsiasi citazione dello stesso dovrà obbligatoriamente fare riferimento alla pubblicazione originale del 1603 o successive anastatiche, nonché alla pubblicazione elettronica del Magazzeno Storico Verbanese in cui la riedizione è ospitata. La mancata osservanza delle norme verrà segnalata alle autorità competenti.
A Cura di:
   [Francesco Malingamba]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm