STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Elenchi di funzionari e cariche pubbliche in «BELLINZONA»

Denominazione:
Bellinzona
Breve Abstract:
P. Morigia, Historia del Lago Maggiore... (1603): Bellinzona, e sua descrizione
Abstract:
Belinzona, e sua descrittione

Hora, havendo detto, che il Tecino passa a Belinzona, non mi par di trappassar ch’io non dichi, come questo luogo è antichissimo, nominatissimo, et nobilissimo, et è la chiave del passo di terra tedesca. Questo luogo ha tre forti castelli, havendo da man destra un’ altissimo monte, et alla sinistra un colle, con una fortissima muraglia, che traversa dal Castello fabricato alle radici di quel alto monte, sino al detto castello fabricato sopra il detto colle. Dal qual Lodovico detto il Moro, duca di Milano, fece tirar una muraglia grossa sette piedi, e lunga due miglia, tutta fatta di durissimi selici [= selci] per traverso della pianura, con grandissimo artificio, e non minor spesa, con le sue torri a’ luoghi convenevoli, per guardia, e fortezza di questo luogo. Et etiam fece fare una fortissima rocca a mano destra, dimandata Sasso Corbero. E tutto ciò fece fare per ritardar et interrompere l’impetto e furore de’ Svizzeri, che a’ quel tempo solevano sovente calar giù da questo lato ne’ luoghi vicini.
L’anno poi 1500 trovandosi a Novara un essercito di molti potentati, di numero di quarantacinque mille soldati, li Svizzeri dierono il duca Lodovico Sforza, detto il Moro, nelle mani de’ Francesi, onde essi presero poi Belinzona, Locarno, Lugano, et altri luoghi, e se ne fecero padroni, e rovinarono parte di detta muraglia, e parte fu rovinata dal fiume Bregno. Hor dirò che a man diritta di Tecino, per un quarto di miglio, e posto il luogo di Gordola, dal qual s’entra in una valle detta Verzasca, giurisdittione di Locarno, dalla quale uscisse un’ altro fiume, che sbocca parimente nel lago, detto Verzasca, che ha sopra un ponte, che mette spavento.




Accedere qui alla Tavola dei Capitoli della Historia del Lago Maggiore..., Bordone e Locarni, Milano 1603



Informazioni di Copyright: si segnala che il materiale pubblicato nel presente sito è sottoposto alle vigenti norme per la protezione intellettuale di copyright. Qualsiasi citazione dello stesso dovrà obbligatoriamente fare riferimento alla pubblicazione originale del 1603 o successive anastatiche, nonché alla pubblicazione elettronica del Magazzeno Storico Verbanese in cui la riedizione è ospitata. La mancata osservanza delle norme verrà segnalata alle autorità competenti.
A Cura di:
   [Carlo Alessandro Pisoni]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm