STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Denominazione:
Verbania, loc. Pallanza
Breve Abstract:
Esposizione Agricola-Industriale-Artistica Del Lago Maggiore, Sez. 3a, Agraria, Cl. 22a - Agricoltura
Abstract:
CLASSE 22a. - Agricoltura.

Biagini Luigi di Pugno. - Bachi e bozzoli da quercia.
Bianchetti cav. dott. Giovanni di Ornavasso. - Due arnie, collezione completa di oggetti, attrezzi e prodotti appartenenti all`apicoltura.
Boglietti Rosa di Pallanza. - Frutta autunnale.
Bolla Pietro di Olivone. - Miele.
Bordoni Alberto di Gallarate. - Forbici per giardini.
Canetta Francesco sacerdote di Oggebbio. - Limoni, cedri, mele, pianta di Arachide, olio e seme di Arachide.
Cardi Luigi di Ceppomorelli. - Soffietti per la solforazione.
Croppi Pietro di Pallanza. - Alveari.
Cucco Bartolomeo di Ghevio. - Pesche, patate, zucche.
Erba Luigi fu Pietro di Pallanza. - Cera greggia e lavorata.
Fabbrica Tabacchi di Ascona. - Tabacco e Sigari.
Fabbrica Tabacchi di Brissago. - Sigari.
Fantoli Antonio di Pallanza. - Seme d`Arachide.
Fossati Deregibus Cacciapiatti marchese di Novara. - Arnia, Smielatore.
Garga Giuseppe di Domodossola. - Cera vegetale lavorata.
Gasparoli e Clerici di Pallanza. - Candele di cera.
Magistrini Giuseppe di Maggiora. – Pigiatoio di uva.
Malberti e C. di Gattico. - Frantoio d`uva e leva per le botti.
Mezzana Giovanni Battista di Oggebbio. - Frutta autunnale.
Mure fratelli di Torino. Macchine agricole diverse.
Olioli dottor Antonio di Maggiora. - Zolfo per le viti.
Petrini di Poggio a Cajano. - Erpice di nuovo modello.
Quaglia Dott. Benesperando di Bardello. - Arnia.
Rastelli Giovanni di Varese. - Arnia.
Sala Francesco di Voghera. - Aratri diversi.
Tacchini Giovanni di Pallanza. - Una zucca.
Tadini Martino di Lesa. - Pesche di qualità superiore.
Tinelli d. Carlo di Laveno. - Seme ed olio di Arachide.
Tinelli d. Carlo. - Marna calcare.
Valassina Elena di Pallanza. - Ravizzone secco.
Verga Diego sacerdote di Coquio [sic, per Cocquio]. - Smielatore, Arnie ed altri attrezzi per l`apicoltura, miele.
Weiss Enrico d`Intra. - Alveare.




Accedere qui all`indice sommario della Relazione Sulla Esposizione Agricola-Industriale-Artistica Del Lago Maggiore e suoi Versanti, Intra, Tipografia di Paolo Bertolotti, 1871



Informazioni di Copyright: si segnala che il materiale pubblicato nel presente sito è sottoposto alle vigenti norme per la protezione intellettuale di copyright. Qualsiasi citazione dello stesso dovrà obbligatoriamente fare riferimento alla pubblicazione originale del 1871, nonché alla pubblicazione elettronica del Magazzeno Storico Verbanese in cui la riedizione è ospitata. La mancata osservanza delle norme verrà segnalata alle autorità competenti.
A Cura di:
   [Francesco Malingamba]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm