Origine e Progressi della Divozione
Di Santa Cattarina del Sasso Ballaro
Successo, e Conversione a Dio
del Beato Alberto Besozzi
Gli effetti della grazia del Cielo sono tutti prodigi. I fuochi delle sfere, che nuovi si mostrano a’ mortali, non sempre portano disgrazie, ma con lo stesso splendore, ci recano allegri accidenti, ricolmi delle più compite sodisfazioni. Così Dio, quando per mezzo d’avversa fortuna minaccia all’uomo estreme rovine all’or è, che lo estrae da cumuli delle miserie più deplorabili, e innalza al trono della vera felicità.
Per vie recondite, inaccessibili,e strane all’umana sagacità, a mano ci conduce il Sovrano Monarca, ne sdegna fulminar la perfidia, quando celebri trionfi sulla pietà.
Gode mostrarsi adirato, quando vuol esser amoroso, e tonando dal Cielo, in vece di scagliar saette, ch’abbattano, versa pioggie ubertose. Mostra nella destra la sferza giusto degnato, ma in vece di scaricarla, clemente, al minacciato la cangia in iscettro.
Fiero si fa vedere in Giona naufrago, e pur benefico lo mostra salvo nell’ampio ventre d’un pesce, perche salvi un Popolo intero. Carpone cecato fa cadere in terra Saulo, quando con gioia l’accarezza, lo bacia, lo stringe al seno, e facendolo primo condottiero d’eserciti cattolici, lo fa altresì capo, e gloria de’ suoi trionfi.
Si servì delle macchie più orribili di Davidde, illustrate da’ suoi favori per fregiargli il serto, e lo scettro nell’eternità. Permise, che Pietro mancasse di fede, per farlo prima pietra del Palagio Appostolico. Chiuse gli occhi alle laidezze di Maddalena, perche fosse trofeo della più vaga purità. Tagliò l’ugne a Daccheo, e lo creò generoso dispensiero della regia munificenza. Terribile in permettere disgrazie a Giuseppe innocente, quando tenero Padre, dalle ferrate ritorte, a’ diademi gemmati, al trono più sublime dell’Egitto, lo porta. Giudice severo si fa del Re della pazienza, roversciandogli a diluvj le più deplorabili sciagure, poscia prodigo amante gli dona tutte le delizie dell’universo. Perciò è giusto Dio, che quanto a momenti toglie all’uomo da bene in questa vita labile, tutto rende nell’eternità beata con infiniti contenti; ma cresce l’orazione, mentre l’amore infinito del Signore dell’Univerfo, non solo così tratta cogl’innocenti, ma co’ colpevoli similmente, tant’è svisceratamente innamorato delle sue creature, come nel nostro caso. E questi sono li scherzi geniali di quell’amoroso Padre, che vezzeggia, e giuoca co’ propri figli: ludens in Orbe Terrarum.
Nasce il lauro ne’ boschi più selvaggi, e vola alle fronti de’ Cesari. Come il serpe per natural istinto, trova le strettezze de’ sassi, dove deposte le vecchie spoglie racquista vigor giovanile, così Dio all’uomo dona prudenza, che tra gl’incontri più disastrosi, e duri, aguzza l’ingegno, fa l’animo forte per resister all’avversa fortuna, che superandola, innalza trionfi a gloria immortale.
Nelle mani di Dio, anche le fila delle cose avverse, servono a tessere la dorata tela delle clamidi più luminose.
- A Cura di:
- [Carlo Alessandro Pisoni]
La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.
Magazzeno Storico Verbanese
A tutti gli amici e studiosi
che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico
Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni,
la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella
sua missione e pertanto termina la sua attività.
Leggi di più
Biografia Carlo Alessandro Pisoni
Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo,
dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio
Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a
disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago
Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi
passati dal lago, condividendoli con la sua gente.
Leggi la biografia