STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Denominazione:
Monastero di S. Bernardino
Breve Abstract:
Giovanni Giuseppe Vagliano, Le rive del Verbano 1710: la descrizione del monastero di S. Bernardino
Abstract:
S. Bernardino
Capo XII

Lasciando Intra nel suo vago recinto guardata da sontuoso molo, che tiene nel seno quantità di navi mercantili, ed in un occhiata assorbisce quella vastità d`acque, delle quali abbonda il Lago fino alla punta di Ranco, superando la spalla, che forma arco a quel continente, vedesi la Chiesa, ed antico Cenobio de` Padri della Riforma di S. Francesco, sotto il titolo di S. Bernardino; ond`io per diporto entrando in quelle solitarie strutture, antemurali della santità, umil ricovero dell`orazione a Dio, Chiostro della virtù, Anfiteatro della penitenza, Terra Santa, ove scalzo si parla con Dio, e si ricevono gli ordini per lo Popolo eletto, Giardino fiorito, ove solitaria passeggia l`innocenza, Paradiso terreno, da cui già furono sbanditi li disubbidienti, su la di cui porta ferrata sta l`Angelo Custode delle delizie sovraumane, Porto sicuro dalle burasche de` marosi infidi del Mondo insano, Trono, che sostenuto da` Cherubini, e Serafini, tra le loro fiamme innocenti s`adora il Dio de` Dii, ove tutti i dolori, tutte le pene più atroci si superano da` cuori mortificati, ove si separa lo spirito dalla carne, ove quello trionfa, questa s`abbatte, fatto Signore il primo, questa serva ubbidiente a` cenni di chi imperando, la regge. Io non sarei mai partito da que` Santi Religiosi, ma con amorosa invidia, lagrimando di dolcezza, li lasciai nella loro pace.
Scritture autentiche ne provano la fondazione in questo modo.
La Signora Elisabetta Morigia, fu la prima, che donò il sito alle strutture dell`ampio Cenobio, e non sodisfatta la sua pietà di detta donazione, con molti contanti animò la fabbrica in modo, che condusse i Padri ad abitarla, come tutto seguì l`anno 1483 alli 5 d`Agosto; tutto ciò comprovandosi da scritture autentiche, e conservandosi dalla gratitudine d`essi Santi Religiosi la Sua Effigie al naturale dipinta nella Cappella Morigia fabbricata in detto Tempio.
Abbiamo ancora già detto nella descrizione antecedente apparire da altre scritture, che dagli Abitanti nella Valle Intrasca fosse ampliata la detta Fabbrica, e spesosi in essa molt`oro, sì nella Chiesa, come in detto Cenobio, il quale al presente viene mantenuto nel numero di 30 Religiosi giornalmente dalla pietà sì del Popolo di Pallanza, come d`Intra, e d`altre Terre vicine del Verbano. Si è eretto di nuovo il Noviziato della Provincia per molti Novizj, come già s`è cominciato a praticare.
A Cura di:
   [Fabio Copiatti]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm