STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Denominazione:
Verbania, loc. Pallanza
Breve Abstract:
Cantico poetico di Luigi Cadorna per la visita sul Verbano delle maestà sarde (1828)
Abstract:
Ben nota è la documentazione circa la visita che i reali di Sardegna, Carlo Felice e Maria Cristina, compirono sul Verbano nel settembre 1828. Studiate sono le loro mosse alle Isole Borromee, dove fu allestita una rappresentazione teatrale in piena regola. Di quell`evento resta piccola ma persistente eco nell`iconografia del biglietto di invito, riportato anche nell`Elogio del Lago Maggiore.
Piace qui dare notizia di un altro ritrovamento testé effettuato nel fondo Stabili in Pallanza dell`Archivio Borromeo dell`Isola Bella; si tratta di una stampa dal formato in quarto quasi quadro, rilegata in pelle rossa con fregi in oro. Autore del testo, un cantico, è uno degli esponenti di spicco dell`antica famiglia dei Cadorna: quel Luigi, maggiore di fanteria, ma pure commissario di leva e soprattutto riformatore delle regie scuole che fu avo al generale protagonista del primo conflitto mondiale.
Autore:
   [Luigi Cadorna]
A Cura di:
   [Gioacchino Civelli]
   [Leonardo Parachini]
Allegati:
Cantico poetico per le maestà sarde (1828) Cantico poetico per le maestà sarde (1828)

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm