«Il Consiglio federale, dopo aver caldeggiata e resa colle sue impudenti polemiche assai più scabrosa in faccia dell`Austria la causa del Canton Ticino, or si ritira e lascialo abbandonato a se stesso, operando in ciò secondo la fede omai proverbiale de` nostri nuovi governanti.
Fanno poi ridere i dabben uomini del Consiglio Ticinese, i quali, dopo aver bistrattato i diritti delle genti, vorrebbero solidaria con loro tutta l’Elvezia a portar l’ignominia e il danno de` loro spropositi madornali.
È uscita una solenne ritrattazione del sig. Bartolomeo Bassi di Sonvica, ecclesiastico e deputato al gran Consiglio Ticinese, il quale avea già votato per la vendita dei beni ecclesiastici.
Dichiara nullo e quasi non avvenuto il suo suffragio, lo detesta, Io proscrive e condanna come il peggior de` misfatti di cui siasi reso colpevole in tutta la sua vita.
Il mondo mercantile è tutto inteso alle vie ferrate, le quali sono come un pomo di discordia gittato nell`Elvezia. Ogni Cantone vuol aver il suo tronco. La questione principale è quella del passaggio delle Alpi e due proposte furono fatte e messe avanti da` loro fautori.
Dal Piemonte si favorisce la linea del Lukmanier; ma quella del S. Gottardo la vincerà probabilmente.
1
1 Ci è arrivata per via telegrafica la notizia che la discussione tenuta a tale scopo in Bellinzona terminò col trionfo compiuto della linea del Lukmanier.
Fonti Bibliografiche:
«La Civiltà Cattolica», a. IV (1853), serie II, vol. 4, p. 121-122, Roma 1853.
- A Cura di:
- [Francesco Malingamba]
La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.
Magazzeno Storico Verbanese
A tutti gli amici e studiosi
che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico
Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni,
la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella
sua missione e pertanto termina la sua attività.
Leggi di più
Biografia Carlo Alessandro Pisoni
Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo,
dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio
Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a
disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago
Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi
passati dal lago, condividendoli con la sua gente.
Leggi la biografia