STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Elenchi di funzionari e cariche pubbliche in «LUINO»

Denominazione:
Luino
Breve Abstract:
Il lungolago di Luino: la costruzione di un paesaggio
Abstract:
Luino è uno dei principali centri della sponda lombarda del Lago Maggiore, a Luino, però, non esiste un vero lungolago. Peculiarità di questa città lacuale, che la differenzia tanto dai centri limitrofi quanto dalle principali località degli altri bacini lombardi, è, infatti, il suo rapporto con il lago, da sempre risorsa di spazio per le nuove attività sviluppatesi nel borgo. Le diverse epoche hanno profondamente strutturato il fronte acqua: di volta in volta si sono innalzati nuovi terrapieni per ospitare tutte quelle funzioni che non potevano trovare posto nella città, stretta tra ferrovia e costa. La fascia urbana a lago, oggi, si configura come una irregolare successione di fatti ed interventi diversi (fabbriche, terrapieni, parcheggi, porti...), utili alla città, ma estranei ad essa: il lungolago di Luino è un’area priva di un proprio carattere, carente di valori identitari, relazionali e storici, mentre, come avviene altrove, dovrebbe essere elemento qualificante dell’intero impianto urbano.
Autore:
   [Mirko Guaralda]
Allegati:
Il lungolago di Luino Il lungolago di Luino

Palinsesto storico Palinsesto storico

La città per parti La città per parti

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm