STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Denominazione:
Verbania, loc. Pallanza
Breve Abstract:
La grande corsa ciclistica del «Secolo» [1910]
Abstract:
Articoli pubblicati sulla rivista «Verbania» a. II (1910), rubrica Al Mare, ai Monti, ai Laghi!, pp. 171 e 210.



Pallanza. “Verbania” e la grande corsa ciclistica del «Secolo»

Apprendiamo con piacere che Pallanza sarà meta d’una tappa della corsa ciclistica del giornale Il Secolo e che promette un interesse eguale a quello destato dal Giro d’Italia.
Tale corsa si svolgerà dal 31 luglio al 14 agosto p.v. sul percorso complessivo di chilometri 1896, diviso in otto tappe; la 1^ da Alessandria a Salsomaggiore; la 2^ da Salsommaggiore a Rimini; la 3^ da Rimini a Montecatini; la 4^ da Montecatini a Genova; la 5^ da Genova ad Acqui; la 6^ (10 agosto) da Acqui, Asti, Casale, Vercelli, Biella, Adorno, Borgosesia, Gozzano, Omega, Gravellona a Pallanza (km. 210.400); la 7^ (12 agosto) da Pallanza, Sesto Calende, Gavirate, Varese, Como, Lecco, Bergamo, Sarnico, Iseo, Brescia a salò (km. 270.300); l’8^ e l’ultima da Salò a Milano.
Mercoledì 6 luglio ebbe luogo alla sede del Circolo Sportivo di Pallanza un’adunanza allo scopo di stabilire un programma di festeggiamenti per l’arrivo dei forti campioni della classica gita.
Venne costituito un Comitato cittadino costituito dagli enti ed associazioni intervenute e presieduto dal sindaco di Pallanza, avv. cav. uff. Raineri (presidente onorario) dal presidente della
Pro Pallanza avv. Ronchi (presidente effettivo) dal presidente del Circolo Sportivo signor Betteo, e dall’avv. Peretti (vice presidente) e dal signor Maggi (segretario).
Venne iniziata seduta stante una sottoscrizione e si prese atto della promessa di speciali premi che verranno offerti per il traguardo di Pallanza dal Municipio, dal Circolo Sportivo, dal cav. avv. Peretti, dalle Associazioni Operaie.
Anche “Verbania” che era rappresentata in detta adunanza dal suo direttore prof. Massara metterà a disposizione del Comitato un
dono artistico da offrirsi ad uno dei primi arrivati.
Inutile aggiungere che la Rivista terrà informati i lettori dell’avvenimento sportivo che richiama attenzione sul nostro ridente paese.




La corsa ciclistica del “Secolo”

Pallanza meta della VI tappa della importantissima corsa del «Secolo» svoltasi il giorno 10 agosto, ha voluto dare ancora una prova della sua tradizionale cortesia, preparando ai corridori le più festose accoglienze. Autorità civili e cittadini fecero a gara fra loro perché il ricevimento riuscisse degno dell’importante avvenimento.
La piazza Garibaldi fin dalle 14 offriva un aspetto imponente. Migliaia di cittadini erano accorsi non solo dai paesi delle nostre rive del Verbano, ma bensì dalle circostanti montagne.
La Banda Cittadina durante l’arrivo dei corridori prestava servizio con scelti pezzi avanti il palco della Giuria. Alle 8.30 pom. il Municipio offriva nella sala della Società Artigiana un riuscitissimo ricevimento, in cui il cav. Raineri, Sindaco, portò il saluto di tutta la cittadinanza.
Altro ricevimento ebbe luogo il giorno successivo nella suntuosa villa di S. Remigio del Marchese Silvio di Casanova, e nel pomeriggio i corridori parteciparono ad una gita sul lago in barche fornite dai fratelli Ronchi e Vidoli.
Pubblichiamo due riuscitissime fotografie a ricordo di questo avvenimento e per norma dei nostri lettori diamo l’elenco dei primi arrivati:
Professionisti: 1. Brambilla, 2. Sivocci, 3. Galetti.
Dilettanti: 1. Pavia, 2. Agostoni, 3. Buonalanza.
Il Premio di “Verbania” consistente in una artistica sveglia da viaggio, e con un buono d’abbonamento viene assegnato al corridore Agostoni, 2° arrivato nella categoria dilettanti.




Documento pubblicato nel sito del Magazzeno Storico Verbanese nell`ambito di un Progetto di ricerca storica realizzato con il contributo del CONI, Comitato provinciale del Verbano Cusio Ossola.

‘CONI,
A Cura di:
   [Fabio Copiatti]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm