STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Denominazione:
Verbania, loc. Pallanza
Breve Abstract:
1851 apr 12, Relazione dell`Intendente della Provincia di Pallanza sul carcere di Pallanza
Abstract:
Esiste un solo carcere giudiziario, il quale trovasi situato lungo ed a destra della strada provinciale di Novara a metri 100 circa al di là del Collegio di questa Città.
Questo carcere di recente costruzione è fatto col sistema d’isolamento, ed è perciò costituito di tante piccole dell’ampiezza necessaria per una sola persona per ogni cella.
Il numero di queste è di 20 al piano terreno e di numero 28 al primo piano, di cui n.° 42 sono destinati per i ditenuti maschj, e le altre sei per le femmine. Da ciò ne consegue essere questo carcere capace per n.° 48 ditenuti fra uomini e donne; si osserva però essere le celle di una discreta ampiezz, e che in caso di bisogno possono essere capaci di contenere due persone ognuna.
Oltre alle celle pei ditenuti esistono ancora nel fabbricato delle carceri n.° 16 camere per l’abitazione degli Agenti addetti al servizio, ed un’ampia sala e tre gabinetti per gli esami.
A tutto quanto sopra si devono aggiungere n.° 4 grandi e spaziosi cortili di cui due pel servizio del carcere, e gli altri due per la ricreazione dei ditenuti.
Nel suo complesso questo carcere lascia nulla a desiderare sia per quanto si riferisce alla salubrità, che all’ampiezza e numero dei membri di cui è composto essendo sufficiente ai bisogni della Provincia; solo sarebbe necessario di pensare alla formazione di due segrete, ed alla costruzione del magazzino per servire di deposito degli effetti da vestiaro e da letto pei ditenuti.
Per ciò che riguarda la formazione delle segrete il sottoscritto ottenne già la prescritta superiore autorizzazione, ed i relativi lavori sono attualmente in coso di costruzione.



Fonti archivistiche:
ASNovara, Intendenza, Affari Generali, b. 63.
A Cura di:
   [Sergio Monferrini]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm