STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Denominazione:
Verbania, loc. Intra, Verbano
Breve Abstract:
Intra. Suggerimenti e concorso per l’accrescimento nutritivo del terreno dei pascoli verbanesi
Abstract:
In allegato il testo completo e il bando di concorso.

Intra, Aprile 1880

Fratello montanaro!…

La terra non è che una macchina.
Il letame è la materia che tu le consegni da convertire in quel prodotto che desideri.
Senza panna (panera) tu puoi lavorare giorno e notte colla zangola (pennaggia), ma non otterrai mai del burro; parimenti la terra per ben lavorata che sia senza letame non produrrà mai frutti, o prodotti non li porta a maturanza.
Le malattie della terra, come il marenco, l’asciutto, il veleno, ecc., ecc., non sono altro che mancanza di concime.
L’uomo indebolito per mancanza di sufficiente nutrimento sente tutte le magagne: così la terra diventa cattiva, sterile, ecc., per mancanza dell’ingrasso…!
Tu già conoscevi queste cose, ma non avrai a male a sentirtele ripetere…!
Il letame è la cosa più preziosa che tu possa avere, pel quale solo gli sciocchi arricciano il naso, e torcono gli sguardi.
Il letame è la tua ricchezza.
(...)
Ascolta, fratello montanaro, le nostre parole!… te le diciamo col cuore!!…

Pel Club Alpino Italiano – Sezione Verbano
La Commissione
De Lorenzi Antonio Presidente
Perassi Cav. Dott. Giuseppe
Ceretti Pietro di Vittore
A Cura di:
   [Fabio Copiatti]
Allegati:
Fratello montanaro 1880 Fratello montanaro 1880

Concorso agricolo Cai 1881 Concorso agricolo Cai 1881

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm