STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Elenchi di funzionari e cariche pubbliche in «MONTEGRINO VALTRAVAGLIA»

Denominazione:
Montegrino Valtravaglia
Breve Abstract:
Progetto Paronzini di alpe modello e trasformazione del monte Bedroni (1913-1924)
Abstract:
Don Ottavio Paronzini, nativo di Montegrino e parroco di S. Pietro di Abbiategrasso, fu il propugnatore di un’impresa che mirava a favorire lo sviluppo economico del paese di origine, con lo scopo anche di contrastare l’emigrazione verso paesi stranieri.
L’esperienza di don Ottavio Paronzini durò dal 1913 al 1924; dopo questa data, il complesso di terreni da lui presi in affitto passò alla ‘Cooperativa Alpeggio’.
Di seguito si presenta, nella trascrizione di chi scrive queste poche righe, il testo del progetto Paronzini; si avverte che si è curato di lasciare integre e immutate certe forme della lingua italiana usata dal Paronzini, oggi cadute in disuso tanto da sembrare addirittura errori; sono state però segnalate nel testo invece mende di altri; infine, due minime note commentano alcune notizie del Paronzini.
Si ringraziano la signora Mariangela Rinaldin, per aver cortesemente fornito la fotografia di don Ottavio Paronzini, e il signor Giulio Moroni, che ha gentilmente messo a disposizione il testo dell’opuscolo (O. PARONZINI, La trasformazione del monte ‘Bedroni’, Tipografia e Libreria Pio Istituto dei Derelitti, Vigevano 1914).
A Cura di:
   [Enrico Fuselli]
Allegati:
Progetto Paronzini di alpe modello (1913-1924) Progetto Paronzini di alpe modello (1913-1924)

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm