STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Elenchi di funzionari e cariche pubbliche in «ISOLA SUPERIORE (ISOLA DEI PESCATORI)»

Denominazione:
Isola Superiore (Isola Dei Pescatori)
Breve Abstract:
1617 nov 21, Visita pastorale del cardinale Taverna, vescovo di Novara, alla chiesa parrocchiale (parte II)
Abstract:
L’altare di S. Antonio e Giulio dal lavo dell’evangelio in fondo alla chiesa sotto cappella voltata e dipinta è di misura prescritta ma del tutto sguarnito e in quello si celebra.
La mensa non è coperta di tavole.
Nessuna pietra sacra.
Non è separato da cancelli.
A detto altare vi è un legato del fu presbitero Innocenzo de Lambertis canonico di S. Giulio dell’Isola di una messa ogni domenica ed un’altra in un qualsiasi giorno della settimana a scelta del cappellano, come consta dal suo testamento stilato nell’anno 1522 il 18 del mese di agosto, ricevuto da Giuseppe Olina notaio di Orta.
Il cui onere si soddisfa dal Vicecurato.
Per la messa da dirsi nei giorni di domenica fu dispensato affinché la consacri in giorno feriale per dispensa del Vicario Generale in sede vacante.
Domenico Airoldo dell’isola soprascritta possiede una casa in detta isola soggetta alla celebrazione di dette messe con fitto livellario di undici lire ogni anno, e poiché da molti anni prima non pagava detto fitto livellario fu condannato dal Pretore di Lesa al pagamento di cinquecento settanta tre lire, che non ha ancora pagato e per questo rimane anche ora incompiuto ricusando il pagamento di detto fitto livellario, pretendendo che i signori Francesco e Giovanni Antonio de Lambertis siano tenuti alla rilevazione di detto fitto livellario per convenzione seguita tra loro.

L’altare del SS.mo Rosario in una cappella sotto volta dipinta dal lato dell’epistola è al prescritto, sufficientemente provvisto, e separato da cancelli di marmo.
La mensa dell’altare non è ricoperta di tavole.
La pietra sacra sporge troppo ed è malamente inserita nella mensa.
Al detto altare vi è un legato di una messa settimanale fatto dal fu Giacomo de Robabianca, come consta dal suo testamento ricevuto dal sig. Francesco Lamberto nel 1614 nel mese di marzo.
Il cui onere è soddisfatto dal sacerdote Giovanni Giacomo Donino cappellano di detta chiesa ricevuta la mercede di 14 lire che si pagano da Agostino e fratelli Contini di Frino, che possiedono i beni obbligati per soddisfare detto legato situati nel territorio di Frino Valle Intrasca.

È eretta a detto altare la Confraternita del SS.mo Rosario senza abito nella quale sono ascritti maschi e femmine.
Gli ufficiali si eleggono al prescritto davanti al parroco.
Il loro scopo è far celebrare la messa e fare la processione nella prima domenica di ciascun mese dopo il vespro, e recitare l’ufficio della B. M. tutti i giorni festivi in detta cappella.
Il reddito di detta Confraternita di lire 300 proviene da beni stabili e dalla decima del luogo di Mona diocesi milanese.
Il tesoriere è Brancino de Brancini e fatti con lui i calcoli furono ritrovate presso di lui 116 lire.



(traduzione dal latino - continua)
A Cura di:
   [Sergio Monferrini]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm