STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Elenchi di funzionari e cariche pubbliche in «ISOLA SUPERIORE (ISOLA DEI PESCATORI)»

Denominazione:
Isola Superiore (Isola Dei Pescatori)
Breve Abstract:
1617 nov 21, Visita pastorale del cardinale Taverna, vescovo di Novara, alla chiesa parrocchiale (parte I)
Abstract:
S. Vittore dell’Isola superiore
Visitò il SS.mo Sacramento nella pisside maggiore coperta di un velo di color ceruleo in sette particole nitide e ben tagliate nel santuario con sotto un corporale pulito e benedetto.
Si rinnova ogni otto giorni in cinque particole.
Lo stesso santuario è di legno, di forma esagonale, decentemente ornato d’oro e pittura, e coperto da un conopeo di seta di colore rosso, rivestito internamente di seta dello stesso colore rosso.
La chiave è da dorare.
Si estrae dalla parte posteriore comodamente.
Una lampada arde di fronte in una cassa dorata con olio di noce a pese delle elemosine della chiesa.
La pisside piccola per gli infermi è al prescritto, ma senza borsa.
Il tabernacolo ostensorio dorato indecente ed interedetto.
Si desidera un piccolo ombrello.
Nessun piviale bianco.

Il battistero in fondo alla chiesa a destra entrando in cappella voltata e dipinta, separato da cancelli di legno, con pavimento della stessa altezza della chiesa.
Il vaso del battistero è di solida pietra di forma trilobata, ciborio e conopeo coperto di drappo di color verde.
I sacri oli si conservano in vasetti argentei, e teca di cuoio decenti nel ciborio senza borsa.
Sui vasetti non è apposta alcuna iscrizione per riconoscere l’olio dei catecumeni a quello dei cresimati.
Cucchiaio argenteo decente.
L’immagine di S. Giovanni Batista che battezza nostro Signore non è dipinta in detta cappella.
Il fonte battesimale sta nella presente chiesa e nella chiesa dell’Isola inferiore ad anni alterni con il cappellano delle stesse chiese.
I sacri oli si prendono dal Vicario foraneo di Baveno ed i vecchi bruciati nelle lampade.
Nessun sacrario.

L’olio degli infermi si conservano al prescritto in un vaso argenteo e cassa di cuoio nell’armadio delle sacre suppellettili senza borsa come prescritto.
Si desidera una finestrella.
L’altare maggiore è nella cappella maggiore sotto una volta bene imbiancata al prescritto e sufficientemente provvisto.
La mensa dell’altare non è coperta di tavole di legno e la pietra sacra sporge troppo ed è malamente inserita nella mensa.
Non è separato da cancelli.
Non è coperto da baldacchino.
Nessun obbligo di messe salvo una messa settimanale per legato del fu Francesco Brancino del luogo di Baveno altre volte all’altare di S. Gandolfo di detta chiesa ora demolito per ordine del R.mo Carlo vescovo come consta dal testamento del soprannominato Francesco fatto nell’anno 1504 15 del mese di luglio da Giovanni Battista Miles notaio di Lesa.
Il cui onere si soddisfa dal Vicecurato ricevuta una mercede di 5 lire dagli eredi del soprascritto Francesco che ora sono Antonio Maria e fratelli de Poletis di Baveno.


(traduzione dal latino - continua)
A Cura di:
   [Sergio Monferrini]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm