STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Denominazione:
Verbania, loc. Pallanza, San Leonardo
Breve Abstract:
1617 nov 15, Visita pastorale del cardinale Taverna, vescovo di Novara, alla Confraternita di S. Carlo nella chiesa di S. Leonardo
Abstract:
La Confraternita di S. Carlo
La Confraternita di S. Carlo eretta all’altare della Cappella di S. Teodoro e S. Carlo nella Collegiata di S. Leonardo di Pallanza, fu eretta l’anno 1614 il giorno 14 marzo da frate Gregorio milanese dell’ordine di S. Francesco dei Cappuccini per autorità ordinaria come fu detto.
In quella sono descritti sia uomini sia donne.
Non usano alcun abito.
Non hanno alcun obbligo salvo il chiedere l’elemosine per uso della detta cappella ed ornarla ed averne cura.
I mercanti di grani in essa descritti per obbligazione decisa fra loro sono tenuti a versare alla detta cappella un soldo per singolo moggio di grano che da essi viene venduto.
Tutti mentre fanno il pane sono soliti mandare una forma di pane dandola per elemosina a detta cappella di S. Carlo.
Fu fatto per l’amministrazione di detta Confraternita solamente il priore ed il tesoriere.
Il tesoriere è Giovanni Zeo che riporta in un libro tutto il dato ed il ricevuto e fatti i calcoli fu ritrovato debitore di 325 lire 9 soldi e 9 denari.
In altra parte per pane venduto di 109 lire.
Non hanno regola.


(traduzione dal latino)
A Cura di:
   [Sergio Monferrini]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm