STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Denominazione:
Verbania, loc. Pallanza
Breve Abstract:
Il monastero delle Salesiane a Pallanza
Abstract:
Altra opera [del card. Giberto IV Borromeo, ndr] sulle sponde del nostro Lago fu l`erezione del monastero delle Salesiane in Pallanza.
Alcune vergini desiderose di vivere collegialmente sotto le Costituzioni di S. Francesco di Sales, supplicarono il card. Borromeo di voler loro concedere questo singolare favore. Annuì il buon prelato e l`anno 1727 il Prevosto di Pallanza, Giambattista Ridoni, con tutta solennità dalla chiesa di san Leonardo le condusse alla casa del nob. uomo Giuseppe Caccianino, che loro aveva dato, dove vissero e prosperarono.
Tra le prime ch`entrarono fuori di Pallanza, due furono di Stresa, Maria Ippolita e Maria Caterina sorelle Branzini, ed una dell`Isola di S.Giulio, Anna Caterina de Prevosti.
Quando nel 1751 monsignor vescovo Ignazio Rotario Sanseverino concesse loro la clausura episcopale erano già cresciute in numero di 17 con quattro converse.



Fonti Bibliografiche:
V. De Vit, Il Lago Maggiore. Stresa e le Isole Borromee, vol. II, Prato 1877, p. 315.
A Cura di:
   [Anna Elena Galli]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm