STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Denominazione:
Breve Abstract:
Le esondazioni del Verbano nel XVIII secolo
Abstract:
L`anno 1704, o secondo altri 1705, avvenne un`inondazione così straordinaria, che il livello dei Lago si elevò di circa un metro e mezzo al di sopra di quelle escrecenze, che già si chiamavano straordinarie, e ciò in causa delle continue pioggie cadute dal giorno 22 ottobre sino al 4 novembre, per cui le acque del Verbano salirono tanto alto da entrare persino nella casa parrocchiale [di Stresa, ndr], tuttochè posta in luogo relativamente elevato. Questa inondazione è stata diffusamente descritta dal Vagliano nelle sue Rive (pag. 400-407).
Simile escrescenze di acque ebbero luogo, come trovo registrato negli Atti suddetti, anche negli anni 1772 e 1829, notandosi in ispecie, come nella prima di esse un torrentello, che lambe a ponente il cimitero, ingrossatosi fuor di misura menò degli orribili guasti sulla strada, che guidava all`antica chiesa parrocchiale sino ad impedirne per alcuni giorni l`accesso.
Nella seconda poi i guasti furono ancora maggiori si videro in quella occasione dissotterrate le casse dei morti sepolti in quel cimitero andar galleggiando o trasportate dalla corrente pel Lago.
Altra inondazione consimile ricorda il Medoni (Notizie cit.) l`anno 1733.



Fonti Bibliografiche:
V. De Vit, Il Lago Maggiore. Stresa e le Isole Borromee, vol. II, Prato 1877, p. 300.
A Cura di:
   [Anna Elena Galli]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm