STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Denominazione:
Verbania, loc. Pallanza
Breve Abstract:
Costumi dei pallanzesi
Abstract:
Costumi. - La calda sollecitudine, con che i pallanzesi promossero fra di loro le due accennate istituzioni [il Boniforti intende la Società Filarmonica e l`Asilo d`Infanzia], primaché nessun altro paese del lago vi ponesse mente, ne arguisce la nobile indole e gentile. Ed essi anco sono di spirito gaio e socievole, facili parlatori, di popolari feste appassionatissimi, e come più sopra abbiamo riferito, mostraronsi in ogni tempo egregi patriotti e teneri del lor municipio. Inoltre, da lunga pezza abituati a convivere e conversare con una seconda popolazione di pubblici funzionari, che vengono a stanziarvisi come in capo luogo di provincia, e con frequenti scambi da varie contrade, e’ ne ritrassero le pulite maniere e le civili costumanze, insieme ad una lodevole gara di scientifiche istruzioni, e di pubbliche onorificenze. Ondechè per tal rispetto i pallanzesi sono a buon titolo da riputarsi tra più colti e gentili abitanti del lago, e senza meno distinguonsi per vanto d’una eletta allieva delle muse, e d’illustri uomini di toga, di tribuna e di spada, che io taccio, perché fattomi proposito del motto che dice:

La vita al fine, e il dì loda alla sera.




Fonti bibliografiche:
L. Boniforti, Il Lago Maggiore e Dintorni, Corografia e Guida, Torino e Milano s.d. (ma 1858), pp. 127-128.
A Cura di:
   [Valerio Cirio]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm