STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Denominazione:
Verbania, loc. Pallanza
Breve Abstract:
L’inaugurazione della Biblioteca Popolare
Abstract:
Domenica 30 gennaio 1910, alle ore 10.30, in un’aula scolastica di palazzo Viani Dugnani ebbe luogo l’inaugurazione della Biblioteca Popolare.
L’avvocato Vigna, a nome del Consiglio Direttivo, ringraziò tutti gli Enti e i cittadini che concorsero alla realizzazione della biblioteca; prese quindi la parola l’avvocato Renzo Boccardi, direttore della Biblioteca Popolare di Intra, il quale tenne un lungo (circa tre quarti d’ora) e seguitissimo discorso sullo sviluppo dell’istruzione e delle istituzioni culturali, dal Quattrocento al Novecento. Tra l’attentissimo pubblico numerosi insegnanti, maestre, «un gruppo di gentili signore», studenti e operai.
La biblioteca aveva 500 volumi in catalogo; rimaneva aperta le sere di giovedì e sabato dalle ore 19,30 alle ore 22,00, la domenica mattina dalle 10 alle 12. Primo bibliotecario fu nominato G.O. Gérin, professore del Regio Ginnasio.
Il prestito a domicilio era riservato ai soli soci, tutti gli altri utenti avevano l’obbligo della consultazione dei volumi in sede. I soci sottoscrittori versavano annualmente lire 5; i soci aggregati lire 0,20 mensili, dimezzate se operai iscritti alle locali associazioni.

Sottoscrittori;
Banca di Busto Arsizio, lire 100 - William B. Kaupe, lire 100 – rag. Ettore Mora, lire 5 – cav. Carlo Menozzi, lire 5 – cav. Luigi Menozzi, lire 5 – soci aggregati, lire 1.40 – altri introiti, lire 0,40 – Totale, lire 216,80.

Libri donati:
Cartoleria-Libreria Stella di E. Franzosini, 92 volumi – dott. A. Maderni, 122 volumi – prof. E. Zamperoni, 28 volumi – dott. S. Lizzini, 2 annate «Stampa Sportiva».

Libri acquistati: a mezzo della Federazione Biblioteche Popolari di Milano, 146 volumi rilegati.
A Cura di:
   [Leonardo Parachini]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm