STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Denominazione:
Verbano-Ossola
Breve Abstract:
La nuova strada per l`Ossola
Abstract:
Nuova strada per l’Ossola. - Grande benefizio a’ comuni tutti della cannobina [Cannobina] valle avrà ben tosto a procacciare la nuova strada che più sopra accennammo, quando la sia interamente compiuta, e di là dal pauroso varco di Finero a quella di Vigezzo congiunta. Dessa, tra le consortili, che decorrono dalle valli al lago, è senza meno la più importante, come quella che tende non solo a mettere in più comoda e facile comunicazione gli accennati paesi, dianzi tra perduti sentieri quasi al tutto segregati dal capoluogo, ma a procurare eziando un facile e più breve transito agli Ossolani per il Lago Maggiore, il Canton Ticino e la Lombardia. Questa strada adunque dipartendosi da Cannobio, e quindi fra breve dalla nazionale colla ossolana provincia, a Finero; donde per Malesco e S. Maria Maggiore a Domodossola si discende. Il suo pendio non olterepasserà il 7 70 per 0/0, quantunque Finero trovisi a metri 1100 sopra il livello del lago; la larghezza è di metri 3 40, di 21 chilometri circa la sua lunghezza, e di chilometri 45 sino a Domodossola. Cosichè essa viene ad offrire un notevole sparmio di 19 chilometri in meno a chi da Domo vuol recarsi a Cannobio, o viceversa, su questa via anzi che su quella del Sempione per Vogogna, Pallanza, Intra, ecc.
Continuando a borea da Cannobio sulla ripida costiera che accenna al confine svizzero, innanzi di toccare a questo, ne occorrono i due rimanenti comuni di S. Agata e S. Bartolomeo, entrambi frazionati in dispersi gruppi di assai poveri casolari.



Fonti bibliografiche:
L. Boniforti, Il Lago Maggiore e Dintorni, Corografia e Guida, Torino e Milano s.d. (ma 1858), pp. 161-162.
A Cura di:
   [Valerio Cirio]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm