STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Denominazione:
Verbania, loc. Pallanza
Breve Abstract:
Lo scalo dei battelli e il varo del Lucmagno, del San Gottardo e San Bernardino secondo Agostino Viani
Abstract:
Lo scalo dei piroscafi data dal 1852; e nel 1854 fu ridotto a Cantiere il grande terreno ora occupato dal giardino pubblico.
In questo cantiere vennero costrutti i primi tre grandi battelli a vapore italiani che solcassero il lago. Il Lucmagno, varato il 5 ottobre 1854, il St. Gottardo, il 23 ottobre dello stesso anno, ed il St. Bernardino, il 3 febbraio 1855.1
In questo stesso anno ebbero luogo a Pallanza le prime regate del lago Maggiore, regate nelle quali correvano le antiche barche piatte, le sole in uso sul lago, perocché le belle gondole e lancie che vediamo oggidì non furono introdotte che per impulso dato dalla Società delle Regate costituitasi in Belgirate nell’anno 1858, promotore Ruggero Bonghi.



1 Nel 1823 la Società Sarda Lombarda Elvetica costruiva il Verbano, piroscafo in legno della forza di 16 cavalli. Il 15 febbraio 1824 incominciò il primo servizio di navigazione salendo il lago un giorno e discendendo il susseguente e riposando alla domenica. Nel 1841 si costrussero in ferro 2 nuovi piroscafi: Verbano e San Carlo.



A. Viani, Pallanza Antica e Pallanza Nuova, 1891, pp. 296-297.
A Cura di:
   [Gioacchino Civelli]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm