S. Maurizio (716 ab.). Ambedue questi comuni [Carciago e S. Maurizio], a simiglianza del precedente, compagnonsi di numerosi villaggetti, qua e colà di mezzo la costa del monte per digradanti balze e pianelli disseminati sino alle estreme radici uscenti a fiore dell’ondoso margine. Dei cantoni in territorio di S. Maurizio la Trinità, Frino e Ghiffa sono i più rimarchevoli di postura: la
Trinità, sovrastante a un’ora dal lido, mostra un bel tempio solennemente uffiziato in alcune domeniche estive con molto concorso di riverani,
Frino siede men alto tra erbosi praticelli e fiorenti vigneti. La nobile famiglia Morigia, da cui discende il laborioso cronachista P. Morigia, vi ebbe feudale dominio che di quinci estendevasi su 33 villaggi nelle parrocchie di S. Martino, S. Maurizio ed Oggebbio, chiamati in corpo
terre Morigia. E vi sussiste anc’oggi, comechè in decadimento, la più rilevante porzione del feudale palazzo, in forma di quadrato castello con terrazzi e giardini e grandi scalee, e maestosamente alberati di secolari cipressi.
Di quivi la costa del monte scende con forte decliva al lago, e formavi una capricciosa punta, ricoperta tutta di case le une a ridosso dell’altre. E’ questa la punta di
Ghiffa, situata precisamente a metà la lunghezza del lago, e assai pittoricamente careggiata dai mattutini e meridiani raggi del sole. Vi ha un ufficio di dogana, e la sede amministrativa del comune, che si noma dell’accennata parrocchia e frazione di S. Maurizio, posta più in alto e più presso ad Intra.
Viene in seguito per ultimo in questo mandamento il comune di
Oggebbio
Fonti bibliografiche:
L. Boniforti,
Il Lago Maggiore e Dintorni, Corografia e Guida, Torino e Milano s.d. (ma 1858), pp. 146-147.
- A Cura di:
- [Valerio Cirio]
La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.
Magazzeno Storico Verbanese
A tutti gli amici e studiosi
che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico
Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni,
la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella
sua missione e pertanto termina la sua attività.
Leggi di più
Biografia Carlo Alessandro Pisoni
Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo,
dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio
Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a
disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago
Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi
passati dal lago, condividendoli con la sua gente.
Leggi la biografia