STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Denominazione:
Erbatico o Piano di Magadino
Breve Abstract:
Cenni storico geografici
Abstract:
Erbatico o piano di Magadino.- Di questo piano che assume il nome da Magadino, in gran parte incolto e paludoso, e in tempi di grosse pioggie e di escrescenze del lago soggetto a frequenti innondazioni, hanno proprietà parecchi comuni, e in qualche porzione anche le tre magnifiche Università dei nobili, borghesi e terrieri di Locarno. Esso non altro quasi produce che grami formaggi, e palustri canne: e, siccome tuttavolta soggetto a comunali diritti di pascolo, non dà guari speranze di miglioramento.
E’ questa, scrive il Franscini, la nostra palude pontina, scarsa di abitanti e di popolazione, e funesta agli uomini e a’ bestiami. Le è in tutto una superficie di circa 21 miglia, che formano 100 e più mila pertiche di terreno, di cui 90 mila coltivabili e suscettive di miglioramento.- E già sin dal 1801 il signor Kupfer, capo di divisione su dazi e le dogane, in un suo rapporto al governo della repubblica elvetica, notò e computò i grandi vantaggi che se ne potrebbero ritrarre dalla bonificazione di siffatto terreno, ch’ ei disse d’ottima qualità. A suo calcolo l’attuamento delle proposte migliorie, cui dovrebbe precedere anzitutto l’inalveameto del Ticino onde facilitarvi il corso e lo scolo delle acque, verrebbe al Cantone l’annuo prodotto di circa 40,000 moggia di cereali, pel che esce ogni anno dallo Stato una somma di 800,000 fr.
Di questo lato Magadino ha frquentato commercio di trasporti a mezzo di federali diligenze per viaggiatori, e di forgoni celeri per merci, sulla bellissima strada cantonale che va per Giubiasco a Bellinzona, e di là seguita al S. Gottardo per la vallata del Ticino, di cui giovi qui far breve cenno. Val Ticino



Fonti bibliografiche:
L. Boniforti, Il Lago Maggiore e Dintorni, Corografia e Guida, Torino e Milano s.d. (ma 1858), pp. 198-199.
A Cura di:
   [Valerio Cirio]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm