STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Denominazione:
Verbania, loc. Pallanza
Breve Abstract:
La regina Elisabetta di Romania a Pallanza
Abstract:
Elisabetta di Romania nacque il 29 dicembre 1843 da Hermann, principe di Wied, e Marie Nassau Weilburg. Il 15 novembre 1865 sposò Karl Eitel Friedrich di Hohenzollern-Sigmaringen (20/4/1839 – 10/10/1914), proclamatosi re di Romania nel 1881. Elisabetta morì a Bucarest il 2 marzo 1916.
Elisabetta fu nota nel mondo letterario con lo pseudonimo di Carmen Sylva; scrisse poesie, novelle, romanzi in lingua tedesca, rumena e francese; tra le sue opere ricordiamo Racconti del Pelesh, Poesie, Virtù di donna, Sul Danubio.

Giunta a Venezia il 18 luglio 1891 in non perfette condizioni di salute, la regina Elisabetta il 27 agosto fu colpita da “congestione des enveloppes rachidiennes” e da un fortissimo dolore alla testa che la obbligò a letto. Chiamati a consulto i più famosi specialisti del tempo (i tedeschi Forel e Finkelberg), le fu diagnosticata una forte depressione nervosa il cui unico rimedio consisteva nel riposo. A tale scopo fu scelta come località di convalescenza Pallanza.
Re Carlo e la regina Elisabetta partirono da Venezia il 16 settembre 1891, con un treno speciale composto da quattro vetture: due per i sovrani, una per i ministri, un’altra per personale ed un carro bagagli.

In allegato la cronaca del lungo e salutare soggiorno pallanzese della regina Elisabetta, durato dal 17 settembre 1891 al 1° giugno 1892.
A Cura di:
   [Leonardo Parachini]
Allegati:
Il soggiorno a Pallanza Il soggiorno a Pallanza

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm