STRUMENTI CULTURALI
del Magazzeno Storico Verbanese
La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.
Bèj stradètt e santèj di nòst Fraziòn!
A pensàa indré in t’i an, quanti emuziòn! Quanta gèent caminava giù e su! E qùj sass éran sémper schischià giù! Stràa d’in Passéra, sémpar frequentàa! Chi nava a spass e chi nava a pregàa! Quanta géent s’a fermà ‘n ta la gesina par salùdàa la cara Madùnina! Gnévan giù i dòon cum i sidèl dal lac’ e i murùus cum viulètt o scaramac’c’! Stràa vèrs Brisìn! La tira a nàa a l’insù! Quanti sbausn invece a gnìi a l’ingiù! Capitava da fàa ‘na quaj scugnòla e salvàas tacà i ram d’una nisciòla! Al santèl che ‘l passava dal Mulìn l’era mèn frequentà. I cuntadin navan ai cassinìtt sura la Sàca e raramente tiravan dré ‘na vaca. ‘Na dunéta, insciùchja par al sùul, la sciùera pundàa in sùl pustùu, la diséva sùtvùus a vùna a vùna i tanti “Ave Marìj” da la Curuna. A i mandava ai so mòort, a Sant’Albin e pò la ripijava al sentelìn! Stràa dal Culéeg’! Sémpar animazion! Dònn cu’ ‘l bréntìn, tusàan e giuvnazzòn, una quaj sciura cum al capelìn, mùnic e préet e ùman cum l’asnin! I vegitt che s’jùtàvan cu’ ‘l bastòn par rivàa in téemp a ciapàa “Benediziòn”! Rampa d’in Bèrta! Gh’era da ghignàa! Un quaj ciùc al bùrlava in t’al rjàa! “Dèm ‘na man! Tirém fòra, par piasée! Che ma pàar da sentìi un fréc’ ai pée!” “S’i faj màa?” “No!” “Chi s’i?” “Sum Giuvanìn. Podi mia mes-ciàa l’acqua cu’ ‘l vin! L’è culpa d’una foja! Ho scarligà! Al sedere ma sembra un pòo bagnà!” Stràa dal Bunìis! Oh! Quanti bèj fungìtt! Uriòn, magiùstar, tépa, fiurelitt! Apena insù, l’aria l’è già un pòo fìna e sa pudeva fàa ‘na merendina. Stràa da Smaré, da Léu e da Campin! Festa da ciéel… da sùul! Un campanìn al mandava in ta l’aria un “din don dan” e un àalt al rispundeva, mia luntàn! Un funtanìn…! ‘na dona la lavava, un fiulin al purtava a spass la crava! Un umét cu’ al sciaurò cargà da làamp, al tegnéva al so pass, bén fòort e fràanc! Una maestra cum tanti fiulìtt! Un préet che ‘l benediva! I cirighitt, invece da pregàa cum divuziòn, giùgavan cum sgambét e scarpusciòn! “Te rogàmus!” cantava in t’ i prà! “Audi nos!” rispundévan in t’i cà! La sira, j ùman turnàvan da lauràa e ga picàavan déent una cantàa! Stradétt! Santéj di nòstar bèj Fraziòn! Quantu abandòn! Disàstar, distrùzion. Bòsciul, filéc’c’ e sass in méz al stràm e muturitt che rivan dadré ai spall! Cartàasc’, tulìtt e védar dapartùt, àltar ròbb ch’in incura pùssée brùt! I fiòj d’i fiòj cusa diràn? E tra un pòo d’an cume an giùdicaràn? Vultùmas indré i mànic par dabòn par pudée migliuràa la cundiziòn! Certi vòolt basta cuminciàa pian pian ma se s’è in tanti sa riva anche luntàn! |
Belle stradine e bei sentieri nelle nostre Frazioni!
Ripensando indietro negli anni, quante emozioni! Quanta gente camminava giù e su! E quei sassi restavano sempre schiacciati! Strada di Passera, sempre frequentata! Chi andava a spasso e chi andava a pregare! Quanta gente ha sostato nella chiesina per salutare la cara Madonnina! Scendevano le donne con i secchi del latte e gli innamorati con le violette o con i narcisi! Strada verso Brisino! E’ ripida da salire! Quanti balzelloni invece nel discendere! Succedeva di fare qualche capitombolo e di salvarsi aggrappandosi ai rami di un nocciòlo! Il sentiero che passava dalle parti del Mulino era meno frequentato. I contadini andavano alle cascinette sopra “La Sacca” e raramente conducevano una mucca. Una donnetta, stordita dal sole, appoggiata la gerla su di un muricciolo, diceva sottovoce ad una ad una tutte le “Ave Maria” del Rosario. Le inviava ai suoi morti, al cimitero di Sant’Albino e poi riprendeva a percorrere il sentiero. Strada del Collegio! Sempre animata! Donne con la brentinella del latte, ragazze e giovanottoni, qualche signora con il cappellino, suore e sacerdoti e uomini con l’asinello! I vecchietti si aiutavano con il bastone per giungere in tempo al canto di Compieta! Rampa di Berta! C’era da ridere! Qualche ubriaco rotolava nel rio! “Datemi una mano! Tiratemi fuori, per favore! Mi pare di sentire un freddo ai piedi!” “Vi siete fatto male?” “No” “Chi siete?” “Sono Giovanni, non posso mescolare l’acqua con il vino! E’ colpa di una foglia! Sono scivolato! Il sedere mi sembra un po’ bagnato!” Strada del Buniis! Oh! Quanti bei funghi! Mirtilli, fragoline, muschio, fiorellini! Appena un poco in alto l’aria è già un po’ fine e si poteva fare una piccola merenda. Strade di Someraro, di Levo e di Campino! Festa di cielo… di sole! Un campanile mandava nell’aria un “din don dan” e un altro rispondeva, poco lontano! Una fontanetta! Una donna lavava, un ragazzino portava a spasso la capretta! Un uomo, con un gerlo carico di stallatico, manteneva il passo, ben forte e sicuro! Una maestra con tanti bambini! Un prete che benediva! I chierichetti, invece di pregare con devozione, giocavano a fare sgambetti o fingendo di inciampare! “Te rogàmus” cantavano nei prati! “Audi nos” rispondevano nelle case! La sera, gli uomini tornavano dal lavoro e facevano un bel coro! Stradine! Sentieri delle nostre belle Frazioni! Quanto abbandono! Disastri, distruzioni, rovi, felci e sassi in mezzo al fogliame, e motorini che sopraggiungono alle spalle! Cartacce, lattine e vetri dappertutto, altre cose ancora più brutte! I figli dei nostri figli cosa diranno? E tra qualche anno come giudicheranno? Dobbiamo davvero rimboccarci le maniche per poter migliorare la situazione! Certe volte basta cominciare piano piano ma se si è in tanti si arriva anche lontano! |
La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.
A tutti gli amici e studiosi
che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico
Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni,
la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella
sua missione e pertanto termina la sua attività.
Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.