STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La briela

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Primo Autore:
Leopoldo Minola
Secondo Autore:
 
Altri Autori:
Isa Minola
Titolo:
La briela
Testo Completo:
Risentàa un ricordo. Si può “risciacquare” un ricordo?
Sì, se a farlo sono io, e io sono la nipote di Leopoldo Minola, il mio caro nonno, che fu poeta dialettale lacustre, la cui produzione avevo confinato chissà dove.
Ecco, oggi è il 19 settembre, e proprio oggi che compio ventidue anni, mi dico: «Come dono per il mio compleanno, vorrei andare a rileggere le rime del nonno, per rivivere la sua vicinanza affettuosa». E allora, «sgàgiat Isa!» («datti da fare, Isa!»)…
Mi affretto a dare inizio alla mia personale caccia al tesoro e... hurràh... ecco che il libro è trovato... aperto a caso… sfogliato... e a pagina 72 appare «La Brièla»!
Ma che fatica leggere il dialetto! Scappo subito alla pagina seguente che presenta la traduzione in italiano e... cosa appare ai miei occhi? Un vivace quadretto dei tempi andati, con pennellate di spruzzi, sudori, chiacchiere e arti doloranti.
E allora via, ritorno subito alla versione originale “in lingua”, per non perdermi il ritmo, le rime e i termini autentici che inscrivono il quadretto paesano in una cornice ancora più gustosa.


La Brièla

Una volta i dònn fasévan la bugàa,
pö naàvan giù a riva a resentàa
cum la brièla al savon e un mücc’ da pàgn
lugà déntar ben ben in t`un cavàgn!
Al làac l`era `na gran television,
al giurnàal-radio cum j infurmazion
l`era cuntinuà, al custava niént,
senza apparecchi e senza abunaméent!
Bastava `péna un poo d`abilità
par fàa trasmeeta i nutìzi riservà!
Tra undìtt e sprüzz e undùni di batéj,
i pàgn ben risentà, vegnévan bèj,
però quì pòvar donn südà e bagnà
g`avevan i ginocc` e i bràasc’ fracà.
L`asse per lavare

Un tempo le donne facevano il bucato,
poi scendevano al lago per risciacquare
con l`asse per lavare, il sapone e un mucchio di panni
Ben bene ordinato in un cesto.
Al lago c’era come una grande televisione,
il giornale radio con le informazioni
era continuato, gratuito,
senza apparecchi e senza canone di abbonamento.
Bastava soltanto un po` di astuzia
per far trasmettere le notizie più riservate!
Tra onde, spruzzi e onde alte dei battelli
la biancheria ben risciacquata diventava pulita,
però quelle povere donne sudate e bagnate
avevano le ginocchia e le braccia indolenzite.
Cum l`acqua in t`al cupin e `I màa da sc’éna,
duévan pö sgagiàas par fàa da scéna
Ciamàvan i ùman da buna vuluntà
Far dàa una man a strüsàa tüt a cà!
i donn passàvan da la Madunina,
i ùman «vardàvan déent» da la Luina,(a)
risciàndo pö da perda par la stràa
la dona, la brièla e la bügàa!
Con il collo bagnato d’acqua e il mal di schiena,
dovevano poi sbrigarsi a preparar cena!
Chiamavano allora i mariti di buona volontà
Che dessero una mano a portare tutto a casa
Le donne passavano a salutare la Madonnina,
gli uomini «davano un`occhiata» alla Luina,
rischiando poi di perdere per la strada
la moglie, l`asse da lavare ed il bucato.




(a) La Luina, osteria di Stresa, e nome oggidì di un vicolo: ricorda probabilmente il passaggio di un corso d’acqua nel centro del borgo, vista l’assonanza con i toponimi di Luino, Laveno, Lavena.



«Risciàndo pö da perda par la stràa...» scriveva il nonno, parlando di uomini distratti che rischiavano di perdere per strada mogli e attrezzi da bucato… «Rischiando di perdere per strada» dico io, come nipote, riferendomi alle testimonianze del passato che spesso vengono lasciate ad impolverarsi in un cassetto.
Ecco perché mi sono “allargata” a condividere con chi legge il piacevole tesoretto di memorie di famiglia che ho riscoperto: e non essendo il solo, vi saranno altre letture, che con calma offrirò a chi vorrà seguirmi nei miei ricordi di Leopoldo Minola.

Isa Minola
Baveno, 19 settembre 2010
A Cura di:
   [Isa Minola]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm