STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

Il contrasto tra ”the terrible scenery of the Simplon” e ”the gay and rich valley” della Toce (1816)

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Primo Autore:
John Playfair
Secondo Autore:
 
Titolo:
Il contrasto tra ”the terrible scenery of the Simplon” e ”the gay and rich valley” della Toce (1816)
Testo Completo:


[…]
The part of Italy that has struck me most is when, descending from the grand and terrible scenery of the Simplon, you enter the gay and rich valley of Toccia, and pass on to the banks of the Lago Maggiore. The whole world, perhaps, does not afford a finer contrast in so small a compass, and to pass in the course of one afternoon from the region of eternal snow to that of eternal spring is more like the fiction of an Eastern tale than a simple fact in the history of the globe.
[…]

Note Bibliografiche:
Lettera indirizzata a Miss Mary Berry da Firenze, 11 novembre 1816, dallo scozzese John Playfair (1748-1819), professore all`università di Edimburgo, famoso per il suo libro sulla Teoria di Hutton che contribuì allo sviluppo della geologia come scienza.

Mary Berry (1763-1852), autrice di vari scritti, fu appassionata del Grand Tour e scese in visita in Italia varie volte: è famosissima in Inghilterra per il proprio diario e per le corrispondenze che vengono consultati da tutti gli studiosi per la ricchezza di informazioni su i personaggi più salienti di quel periodo.



Fonte bibliografica: testo tratto da Journals and Correspondence of Miss Berry in tre volumi, London, Longmans, Green, and Co., 1866
A Cura di:
   [Mariateresa Wright]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm