STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La squadra del duca di Milano nella descrizione di Gian Giorgio Trissino, ne L`Italia liberata da` Goti

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Primo Autore:
Gian Giorgio Trissino
Secondo Autore:
 
Titolo:
La squadra del duca di Milano nella descrizione di Gian Giorgio Trissino, ne L`Italia liberata da` Goti
Testo Completo:
[…]

Ma voi ch`avete in ciel divino albergo,
vergini Muse, or mi donate aiuto:
voi siete eterne, e voi presenti foste
a quei gran fatti, onde sapete il vero;
ma solamente a noi pervenne il grido,
però nulla sappiàn distinto e chiaro.
Diteci adunque primamente il nome
di tutti quanti e` capitan de` Gotti
ch`andaro a por l`assedio intorno a Roma,
e de le terre ancor ch`aveano in guardia
tra l`Arsia, e `l Varo e tra `l Metauro, e l`Ombro:
perché color ch`erano intorno al Tebro
over ne la Calabria o ne la Puglia
parte eran resi, e l`altra parte poi,
per aver i nimici assai propinqui,
non si potean partir da i luochi loro;
e però non andòr con quelle squadre.

[…]

Quel ch`è sì grande è duca di Milano,
nomato Teio, uom di fortezza immensa;
questi ha quei di Milan, di Como e Lodi,
di Marignan, di Trezzo e di Cassano
e di Lieco e di Moncia e di Varese
e quelli di Viglievene e di Sesto,
di Marlïan, Sampiero e Galerana
e d`Angora(1) e di Rona(2) e di Locarno,
con tutti quei che `l bel lago Verbano
e `l lago Lario e di Lugano e d`Orta
pascon di pesci e di süavi frutti,
con quei di Valtelina e di Soviga,
di Belinzona e Musso e di Civena,
ed altri assai, che tra Tesino et Adda
mieteno i fertilissimi terreni.
Costor seguiano il bel caval d`argento
che porta Teio entr`al suo scudo rosso.

(1) Angera

(2) Arona
Note Bibliografiche:
Gian Giorgio Trissino, De la Italia liberata da Gotthi, libro decimo.
A Cura di:
   [Nicola Menepento]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm