STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

Selva smeralda

La scheda che stai visualizzando č visibile GRATUITAMENTE.

Primo Autore:
Eugenia Sala in Frati
Secondo Autore:
 
Titolo:
Selva smeralda
Testo Completo:
Sarąda, turrita / d`un Castčl antigh / duva la fantasia / la sfiura la magia. / Muntagn e pizz / ”buliną” dal vent / che anelan al Ciel... / e dčntar `sta curnģis / ul ”Parco naziunąal / del la Val Granda”.

Forse l`č facil / par un pitur / stčnd su la tela / la belčza da `sta Vall / cuj so culłur, / ma par chi u scriuv / l`č pusče dura / tirąa fņra l`emuziun / e `l so sentłur: / fermąa l`istant / dal schčrz dul słu / ch`u pica fņrt / suj ”scoeuj” ramą / curņos dal temp; / frenąa la foga / da mila cascatčll / che tra i versant / sa lasan nąa / tamme bindej.

Val Granda, / Selva Smeralda, / castunąda `me `n giujčll / tra l`acqua zafirģna / dul Lagh e la vņlta / cčlesta di Stčll. / Landa misteriusa / duva la Natura / la nascund i so ”preziłus” / tamme femmina gelusa, / e l`Um ch`u s`innamura / cun la prova u sa misura!

Poeu, la romģta susta: / ... un sfrusciąa da foeui... / ... un scamņzz... / ... una lčvra... / che vula... / ”Beata solitudo” / sparsa tra i sentče / da la Val Granda, / dumą l`acqua viva / dul turčnt la rump / e la disincanta: / acqua frčsca e ciąra / che, dopo i gioeugh dul słu / la Luna l`inargenta.

... E al matģn / in scima agl`”Erti colli” / in tutt ul sņ splendłur / un bianc Altąar / par parląa cunt ul Signur.
Note Bibliografiche:
da Auguri Valgrande, in ”Il Verbano”, anno 44, n. 48, 25 dicembre 1999, pag. 21
A Cura di:
   [Fabio Copiatti]

La scheda che stai visualizzando č visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attivitą della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non č pił in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attivitą.

Leggi di pił

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 č stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiłmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiłmm