Le descrizioni dell’Isola Madre, Bella, i cenni a Belgirate, e le talora inesatte considerazioni sui metalli colossali del Sancarlone dal diario di una dama del Settecento.
Nel 1917 Alessandro Giulini pubblicava in “Archivio Storico Lombardo” alcune pagine dell’
Indice delle cose principali registrate nel viaggio d’Italia fatto dall’Ecc.ma Sig.ra Marchesa Sparapani Gentili Boccapadule, diario allora appena ritrovato nella biblioteca romana dei principi del Drago.
Purtroppo, di tutto il viaggio dalla marchesa, fatto in compagnia di Alessandro Verri nell’Italia Settentrionale dall’autunno del 1794 al giugno del 1795, vennero pubblicate solo le pagine riguardanti il soggiorno milanese. Diciamo
purtroppo, perché quanto pubblicato allora è tutto ciò che ci rimane dell’ormai perso diario.
Resta però presso l’Archivio di Stato di Roma assieme a materiale documentario vario riguardante la marchesa, parte fortunosamente salvato dal macero e parte depositato dai principi del Drago, il diario della seconda parte del suo viaggio fatto nell’Italia Meridionale.
Tutto è stato accuratamente studiato dalla Dr.ssa Marina Pieretti dell’Archivio di Stato di Roma e pubblicato nella ”Rivista Storica del Lazio”. È E’ prevista anche la pubblicazione dell’intero diario della seconda parte del viaggio.
Nota Biografica su Margherita Sparapani Gentili Boccapadule
Anna Margarita Catharina nacque il 29 ottobre 1735 da Antonio Maria Sparapani, di nobile famiglia di Camerino, e da Costanza Giorio, anch’essa di nobile famiglia camerinese, nipote dei fratelli marchesi Antonio Saverio e Filippo Gentili.
Margherita visse a Roma amata da questi prozii che fecero aggiungere il proprio cognome a quello della nipote e la lasciarono loro erede.
Nel 1754 Margherita sposò il nobile Giuseppe Boccapaduli che pochi anni dopo a causa della sua disastrosa prodigalità venne interdetto e tornò a vivere con la famiglia paterna.
Nel 1767 avvenne l’incontro con Alessandro Verri che al rientro dal viaggio a Londra, seguito al soggiorno parigino in compagnia di Cesare Beccaria, era rientrato in Italia proseguendo direttamente per Roma. Alessandro Verri le fu amico e compagno per quasi cinquant’anni, sino alla morte avvenuta nella casa romana della marchesa nel 1816.
Margherita morirà il 13 dicembre 1820 lasciando propri eredi i principi del Drago.
- Note Bibliografiche:
- Pagine diaristiche estratte da ALESSANDRO GIULINI, Milano ed i suoi dintorni nel diario di una dama romana del Settecento, in Archivio Storico Lombardo, a. XLIV (1917), fasc. II, p. 353-381 (e in particolare pp. 378-381).
- A Cura di:
- [Carlo Giuseppe Pisoni]
- Allegati:
Una Visita al Verbano, Isole Borromee... (1795)
La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.
Magazzeno Storico Verbanese
A tutti gli amici e studiosi
che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico
Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni,
la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella
sua missione e pertanto termina la sua attività.
Leggi di più
Biografia Carlo Alessandro Pisoni
Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo,
dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio
Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a
disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago
Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi
passati dal lago, condividendoli con la sua gente.
Leggi la biografia