STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

Cuore di passione [Canzonetta del 1910]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Primo Autore:
Paolo Migliavacca
Secondo Autore:
Autore della musica Ghilardi
Titolo:
Cuore di passione [Canzonetta del 1910]
Testo Completo:

Se tu torni l’amor mio
oh! Lo so io
di qual veste t’ho a vestir:
in zaffir!...

Nel zaffiro del mio lago
quando splende vellutato
raso azzurro – ingemmato
Si! Tu andrai proprio così:
in celeste
nelle feste
ed in rosa gli altri dì!

Pensa, pensa a l’arie miti
dei bei siti
dove a star ti condurrò!
Là ti vo’.
Dove sono collinette
mille ville e barchette,
e tre perle d’isolette!

Di: se qui tu puoi aver
un rosaio
in febbraio
ma, là sì… vieni a veder.

Torna adunque al mio amore,
se il mio cuore
vuoi che torni a risanar:
torna amar!

Chiari a notte su le sponde,
fantasie d’orizzonti,
rossi fuochi dei miei monti,
un gran fuoco è questo cor,
un incendio
un compendio
di passione – e d’amor!!
Note Bibliografiche:
La canzonetta fu presentata al Concorso Canzonette Verbano del 1910 ed ottenne il primo premio (La Vedetta, a. 25 (XXV), n. 72, 13 settembre 1910).
A Cura di:
   [Sergio Monferrini]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm