STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

A SEU SCELENZE / OL SIOR CONTIN / D. SVAN BORROMEE

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Primo Autore:
 Badia Dei facchini del Lago Maggiore
Secondo Autore:
 
Titolo:
A SEU SCELENZE / OL SIOR CONTIN / D. SVAN BORROMEE
Testo Completo:
A SEU SCELENZE
OL SIOR CONTIN
D. SVAN BORROMEE
LA BEDIE DOI FECHIN
DOL LAGH MEJÒ


Neust petronscin, che col rasgpett l’amor
Fè nass dol pajer in num elt Fechin:
SGERMEUI de gran REIS
Chergô de tancc dei fior,
E sctrachergô de tancc seuliv fioron
O sgtrêvanzè onsì la Sgtesìon,
Che pien de ver sgtupô
Tutt ol Milan, e tutt ol Lagh Mejô
O và sgriand: l’ingual Piante novelle
Ogh l’ha note ol Sgerdin d’Isole belle.

Vighû da Sgiuli Zeser Barsan
Sacretajer pal Sanat Scelentissom.


IN MILAN, Par ol Bianch Stampedò dla Megnifiche Bedie
CON LISCENZE DOI ELT SUPERIO’.





Traduzione (alla men peggio)

A sua eccellenza
Il signor contino
Don Giovanni Borromeo
La Badia dei Facchini
Del Lago Maggiore


Nostro padroncino, che col rispetto l’amor [= la volontà]
Fate nascere [di servirla] in noialtri facchini:
Virgulto d`una gran radice
Caricato di tanti fiori,
E stracaricato di tanti solari frutti fioroni
Sopravanzate di così la buona stagione,
Che pieno di vero stupore
Tutto Milano e tutto il lago Maggiore
Va esclamando: un’ugual pianta novella
Non l’ha neppur il giardin d’Isola Bella.

Visto e approvato da Giulio Cesare Bersani
Segretario, per il Senato Eccellentissimo.


IN MILANO, per il Bianchi Stampatore della magnifica Badia
CON LICENZA DELLI SUPERIORI.



Nota: ringraziamo qui il dott. Franco Dessilani per alcuni suggerimenti dati relativamente alla possibile corretta traduzione di ”gran Reis”, che va probabilmente inteso come ”gran radice”, e non ”gran re”.
Lo ringraziamo del pari per aver dichiarato sacrosante perplessità circa il termine ”pajer”, che quindi in attesa di altre smentite, proponiamo in una pur dubbia traduzione libera come ”servire”, e non come ”piacere”, come sin qui avevamo creduto: ogni ulteriore suggerimento del dott. Dessilani o di altri amici del MSV sarà col rasgpett che merita segnalato in queste pagine.
A Cura di:
   [Gioacchino Civelli]
Allegati:
Sonetto della Bedia dei Facchini del Lago Maggiore Sonetto della Bedia dei Facchini del Lago Maggiore

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm