STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

Tramonto Luinese (da ”L`eco della Selva”)

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Primo Autore:
Armando Chirola
Secondo Autore:
 
Titolo:
Tramonto Luinese (da ”L`eco della Selva”)
Testo Completo:
Tramonto Luinese

Son gli ultimi bagliori che dà il sole
è l’estremo saluto, ma il più bello,
come il canto del cigno essere suole
dopo il gran volo sopra il lago snello.


S’è fatta un’aureola di rose
sui monti e porpora sull’acque sparse,
ma è porpora argentata che lì pose
il grande artefice sull’acque arse.


Avanza l’ombra dal mondo sopente
e incalza il sol che infocato favilla
sui monti già velati d’occidente.


La sfera lambisce le cime tranquilla
poi balza giù e lascia triste la mente
che in cielo cerca qualcosa che brilla.
Note Bibliografiche:
da L’eco della selva, 1941
Siamo consci che i termini dei diritti d’autore – spettanti ad Armando Chirola – non sono ancora trascorsi; pure speriamo con questa ripresa di “Tramonto Luinese” di tributare un piccolo omaggio ad un giovane che morì troppo presto, travolto nei cupi eventi di un conflitto mondiale, e prima di poter dar ulteriori prove del proprio amore per il lago e la terra verbanese. Armando Chirola ha però avuto in sorte una breve vita, e l’ingresso in quel ”domestico olimpo” luinese di personaggi positivi a cui tanti di noi vorrebbero assomigliare.
A Cura di:
   [Nicola Menepento]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm