STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

Dies irae

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Primo Autore:
Carlo Bartolomeo Gilardi
Secondo Autore:
 
Titolo:
Dies irae
Testo Completo:
Su via lesto, Beccaria *,
A sonar l’ Ave Maria
Per don Carlo che va via
Le campane tutte e tre
Su suonate in fa, mi, re
A gran duol, come si dè.
Muore quei che tien la cassa **
E di scudi indietro lassa
Un subisso che fracassa
Su via fategli un mortorio
Che di un uom si meritorio
Sgombri presto il purgatorio.
Sia l`invito di trent`otto
Preti e frati e il candelotto
Pesi almen oncie diciotto
Più l`involto e il cero pesa
Più si canta alla distesa
Va piu tardi ii roorto in chiesa .


..............................


L`ultima strofa è


Giace qui frate Carlino
Brutto, gobbo, piccinino
Fu factoto di Rosmino. ***


*Era allora d. Marco Beccaria, scolastico dell`Istiluto della Carità, sagrestano della Chiesa del SS. Crocifisso sopra Stresa.
**Nella sua qualità di Amministratore e Procuratore del medesimo Istiluto.
*** Cioé Rosmini, del quale il Gilardi era stato inoltre segretario, ed intimo sue confidente.
Note Bibliografiche:
”Per dare un saggio del genere di poesia, del quale a preferenza si dilettava, trascriverò qui alcune strofe del epitaffio che ad imitazione dell`inno sacro chiamato dalle prime parole colle quali incomincia il Dies irae, aveva per sè composto alcuni anni prima della sue morte”

Fonti Bibliografiche:
V. De Vil, Il Lago Maggiore. Stresa e le Isole Borromee, vol. III, Prato 1876, p. 491
A Cura di:
   [Anna Elena Galli]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm