STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

Bodmer & Gelpke

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Denominazione:
Bodmer & Gelpke
Località:
Germignaga
Categoria:
Opifici
Anno Inizio Attività:
floruit 1900 [...]
Anno Fine Attività:
post 1940 [...]
Descrizione Completa:
L`immagine è stata ripresa da ”Fantasie e Seterie d`Italia”, numero di gennaio 1930. Autore della vignetta pubblicitaria: Dal Pozzo.
Si tratta dell`incisore Francesco Dal Pozzo (nato a Bologna nel 1891), attivo almeno tra 1917 e 1935, e dato per vivente nel 1955 (L. Servolini, Dizionario degli Incisori Italiani, 1955, s.v. Dal Pozzo, Francesco).
Il Dal Pozzo si inserì in un nutrito gruppo di artisti che praticavano l`arte dell`incisione (http://www.unile.it/xil/xilart.htm); nel 1931 il Dal Pozzo, insieme con Ugo Bernasconi e Alberto Salietti esponeva alla galleria Pesaro di Milano (http://www.aresmm.it/italiano/pesaro/volume4.htm); futurista, si specializzò nella vignetta pubblicitaria, ma non trascurò di preparare immagini e disegni per altri campi dell`arte applicata, come l`arazzo (sue opere furono esposte alla Biennale di Venezia e alla Triennale di Monza, assieme ad altre di Marcello Nizzoli, Vittorio Zecchin e Duilio Cambelotti) per cui collaborò ad un curioso testo intitolato Raccolta di disegni moderni per le esecuzioni di lavori femminili (Milano, Compagnia Singer per macchine da cucire, 1935: segnalato in http://www.arengario.it/mostre/architect/archit04.htm); il Dal Pozzo fu anche attivo illustratore per copertine di giornali e riviste (tra cui il Giornalino della Domenica).
Autore:
   [Gioacchino Civelli]
Allegati:
Pubblicità Bodmer & Gelpke, 1930 Pubblicità Bodmer & Gelpke, 1930

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm