STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

Ceramiche d`Arte dell`Isola Bella

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Denominazione:
Ceramiche d`Arte dell`Isola Bella
Località:
Stresa, Isola Bella
Categoria:
Manifatture ceramiche
Anno Inizio Attività:
circa 1923 [...]
Anno Fine Attività:
circa 1931 [...]
Descrizione Completa:
La ”Ceramiche d`Arte dell`Isola Bella” pare nascesse nel 1923 quando un maestro maiolicaro toscano fu chiamato dai Borromeo ad esercitare l`arte sua in una casetta dell`Isola Bella.
Tale casa, oggi conosciuta dagli isolani come ”la casa del Maiolicaro”, porta, sulla scaletta in muratura a doppia rampa, un mosaico di piastrelle rappresentante l`arte della maiolica. La data che compare in alto è quella del 1924; a destra è presente anche la firma dell`artista, forse - secondo le indicazioni verbali raccolte all`Isola - di origini faentine: ”Zimelli V.”. Costui è da identificare in Umberto Zimelli, per cui è assai probabile che la ”V” vada interpretata come l`abbreviazione per ”vasaio” o altro termine.
L`impresa è dichiarata in un cartiglio nella fascia superiore:



”con mano sapiente /
la zolla si trasforma /
e dalla fiamma ardente /
ne riceve la vita”


Pare che alla cessazione dell`attività il maestro maiolicaro si trasferisse in Svizzera.
Al nome dello Zimelli si associa anche quello di un altro artigiano, che come lo Zimelli pare fosse di origini faentine: Benedetti; pare dai ricordi di alcune isolane, ebbe parte nella vicenda un altro artigiano, il cui nome corrisponde a quello di Brunelli: non tanto per essere di origini varesine, come inizialmente supposto, ma piuttosto per essere, assai probabilmente, coincidente con quel pittore di origine pesarese Guerrino Brunelli, detto Bisciona, impiegato a partire dai primi anni Venti presso la manifattura faentina per la produzione di ceramiche artistiche ”Faventia Ars” di proprieta di Francesco Castellini e Luigi Masini, e poi nel 1928 chiamato a Varese a collaborare con la fabbrica ”Ghirla”.

Nel corso dei riordini in Archivio Borromeo all`Isola Bella sono state ritrovate due diverse carte intestate relative all`esercizio commerciale; quella con predominanza del colore rosso pare possa riferirsi ad un periodo ante seconda guerra mondiale, se si intende come denominazione di luogo l`indicazione del telegrafo ”Stresa - Borromeo”: tale denominazione venne infatti dichiarata decaduta da un decreto prefettizio datato al 25 giugno 1945.
Da ulteriori ricerche condotte nell`Archivio di Stato di Verbania (si ringrazia per la cortesissima disponibilità la dr.ssa Valeria Mora e il sig. Raffaele Pallone) risulta che la ”Ceramica d`Arte Isola Bella” venne costituita in società (con capitale sociale di 10mila lire) il 25 settembre 1926, nello studio milanese del notaio di fiducia della famiglia Borromeo Arese, Marcello Cellina. Sede legale della società era in Milano, via Sant`Orsola 6; lo stabilimento invece era all`Isola Bella. La durata della società era stabilita in cinque anni, e risultavano soci:
Borromeo conte dottor Vitaliano,
Borromeo Federico,
Borromeo Vittorio Emanuele,
Besana geometra Lorenzo (fu Giuseppe, nato a Barzanò e residente all`isola Bella: si tratta dell`amministratore dei Borromeo)
Il 31 marzo 1931 la società fu messa in liquidazione, per cura del liquidatore Borromeo Federico
Note Bibliografiche:
Fonti archivistiche:
Archivio Borromeo Isola Bella, Pesca nei luoghi, Lago Maggiore in genere, foglio di appunto riguardante l`uso del tramaglio da pesca manoscritto sul retro della carta intestata.
Archivio Borromeo Isola Bella, Stabili, Isola Bella, module e carte miscellanee.
ASVb, fondo ”Tribunale di Pallanza. Società”, cart. 152

Fonti orali:
dai ricordi di Lia Zucconi e di Luisella, Milena e Rosi Bazzi.



Fonti internet:
http://www.archivioceramica.com/CERAMISTI/VWXYZ/Zimelli%20Umberto.htm
http://www.archivioceramica.com/CERAMISTI/B/Brunelli%20Guerrino.htm
A Cura di:
   [Leonardo Parachini]
   [Carlo Alessandro Pisoni]
   [Gioacchino Civelli]
Allegati:
Carta intestata per Fatture, circa 1940 Carta intestata per Fatture, circa 1940

Carta intestata per Fatture, ante 1945 Carta intestata per Fatture, ante 1945

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm