STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

Società privilegiata da S.M.I.R.A. per la navigazione sulle acque del Regno Lombardo Veneto

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Denominazione:
Società privilegiata da S.M.I.R.A. per la navigazione sulle acque del Regno Lombardo Veneto
Località:
Milano
Categoria:
Esercizi commerciali (navigazione con battelli a vapore)
Anno Inizio Attività:
1825 [...]
Anno Fine Attività:
post 1830 [...]
Descrizione Completa:
La suddetta Società, formatasi a Milano nel 1825, è anonima, ed è rappresentata da un consiglio di amministrazione composto da tre socj; vi ha inoltre un segretario, un direttore dei lavori ed un cassiere. I socj nominati alle funzioni succennate non durano in carica che un anno; possono però essere confermati negli anni susseguenti.
Hanno luogo in ciascun anno due adunanze generali degli azionisti, la prima in aprile per la discussione del conto consuntivo dell`anno precdente, e la seconda in dicembre per la discussione sul preventivo, per la nomina degli amministratori, del direttore, dei lavori, del segretario e del cassiere della Società che debbono entrare in carica nell`anno susseguente e per trattare degli altri oggetti relativi all`Impresa.
le adunanze generali sono legalmente consentite quando il loro numero arriva ad un terzo più uno degli azionisti presenti o regolarmente rappresentanti. Le determinazione si prendono a maggioranza di voti segreti. Per aver ingresso e voce deliberativa alle adunanze basta possedere una sola azione pagante; ciascun azionista però non può avere più di un voto quantunque sia possessore di più azioni.
L’attuale fondo sociale è di italiane L. 700.000 diviso in n°700 azioni di Lit 1000 per ciascuna azione. Questo è aumentabile colla emissione di nuove azioni a norma del bisogno per i successivi sviluppo della Società.
Le suddette azioni sono nominative, ma cedibili mediante girata a tergo. La cessione però per essere operativa verso la Società, deve essere insinuata dal cessionario all’amministrazione, e contrassegnata dal segretario del consiglio.
Ciascun socio deve eleggere il proprio domicilio il Milano e notificarlo al consiglio d’amministrazione.
Questa Società stabilì già felicemente quattro Battelli a vapore, il primo, denominato il Verbano sul Lago Maggiore in comunione e di concerto con una Società di azionisti sardo-ticinesi; il secondo ed il terzo, denominati il Lario ed il Plinio sul Lago di Como, ed il quarto denominato, per grandissima permissione di S.A.I.R. il principe Viceré, l’Arciduca Ranieri, sul Lago di Garda. Il Verbano è munito d’una macchina della forza di 14 cavalli sortita dalla fabbrica Boulton e Watt. Il Lario ed il Plinio sono mossi ciascuno da una macchina della forza di 12 cavalli e della fabbrica Fawcet e Prestons di Liverpool. Il Ranieri invece è mosso da una doppia macchina della forza complessiva di 28 cavalli costrutta alla fabbrica dei signori Barnes e Miller di Londra.
Attualmente poi sono ultimati e posti in istato di completo armamento altri due Battelli a vapore [Eridanio e Virgilio] destinati specialmente alla navigazione del fiume Po da Venezia e da altri porti del mare Adriatico fino all’estremità superiore navigabile del fiume stesso, a norma delle circostanze. Varie corse vennero già eseguite coi battelli stessi da Venezia fino presso Mantova, e fino a Pavia, le quali riuscirono assai felicemente. Ma le corse regolari dei suddetto due battelli sono ora sospese, in pendenza dei concerti da prendersi coi Governi confinanti per la libera navigazione del fiume Po a norma degli Atti del Congresso stabilita fino all’anno 1814.
[…]
I sunnominati quattro Battelli a vapore, il Verbano, il Lario, il Plinio e l’Arciduca Ranieri, nella stagione estiva posson fare in ciascuna giorno due intere corse su tutta l’estensione dei Laghi sui quali sono attivati, ma nella stagione remale non eseguiscono che una sola corsa giornalista, non viaggiando in tempo di notte.


Prezzi pel trasporto dei passeggeri

Lago Maggiore

Da Sesto Calende a Locarno e Magadino e viceversa Ital. Lir. 6.-

[…]

La Tariffa del trasporto delle merci, pacchi, gruppi ecc. è estensibile in Milano presso l’Ufficio dell’Amministrazione della Società situato sulla piazza di san Giovanni in Bra 412, non che presso le Agenzie dei suddetti Battelli stabilite in Arona, Como, Lecco, Desenzano e Venezia.
Note Bibliografiche:
Guida di Milano per l`anno 1823, Milano 1823.
http://emeroteca.braidense.it
A Cura di:
   [Anna Elena Galli]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm