Cossogno, Ungiasca e Cicogna tra passato e presente. I nomi e i luoghi della bassa Val Grande.
http://www.leruenche.it
Domenica 21 dicembre a Cossogno, presso il Centro di Educazione Ambientale Acquamondo del Parco Nazionale Val Grande, si è tenuta la presentazione della pubblicazione “Cossogno Ungiasca e Cicogna tra passato e presente: i nomi e i luoghi”, raccolta di toponimi e microtoponimi relativi al piccolo antico paese dell’entroterra di Verbania ed alle sue due frazioni.
Il lavoro, frutto della ricerca effettuata dall’Associazione Culturale Cossognese “Le Ruènche”, si è consolidato in un piccolo opuscolo, curato da Fabio Copiatti e Lilia Massera, alle cui ridotte dimensioni corrisponde peraltro un alto significato storico ed etnografico: assistiamo infatti quotidianamente alla progressiva inarrestabile perdita di dati pertinenti alla nostra madrelingua dialettale; primi a farne le spese sono proprio – assieme alle raccolte di termini dialettali –i repertori toponomastici.
Era quindi opportuno dare alle stampe questa ricerca sui nomi dei luoghi di Cossogno e delle sue frazioni (Ungiasca e Cicogna); il lavoro si carica di ulteriore significato, quando si pensi che a condurlo a termine è un gruppo, che nel proprio nome conserva un microtoponimo, Ruènche, che indica l’antica via che attraversa e unisce il paese di Cossogno.
La pubblicazione, ricordando come siano ricchissimi i “giacimenti” toponomastici verbanesi, evidenzia il fatto che Cossogno non fa eccezione ad una regola che classifica i toponimi quali elementi caratteristici d’ogni dialetto locale; la perdita di un significato riconoscibile (per esempio: piano, fontana, roccia, croda, ciglio, bosco di particolari essenze vegetali, o mille altri) e il passaggio ad esser semplicemente «parole che indicano un luogo di cui non si capisce più il riferimento semantico» (dalla prefazione di Romano Broggini) porta gli studiosi a dover combattere un deprecabile livellamento, la generalizzazione e soprattutto il «distacco dall’antico mondo agro-silvo-pastorale isolato e caratteristico», preservando il “bagaglio toponomastico”: cosa che va assolutamente fatta in forma metodica, paese per paese, ovviamente basandosi sugli utili repertori degli studiosi di toponomastica italiana.
A Cossogno ciò fortunatamente è stato ancora possibile, così salvando il patrimonio toponomastico di una parte importante del “retroterra” intrese. Possa ciò essere un segnale che altre comunità e altri gruppi locali raccoglieranno per tempo, arginando altrimenti definitive perdite di conoscenze e tradizioni verbanesi.
La pubblicazione è in vendita presso la libreria Alberti di Verbania o presso l’Associazione “Le Ruènche”, Via Roma 18, 28801 Cossogno, e-mail: ruenche@libero.it
Magazzeno Storico Verbanese
A tutti gli amici e studiosi
che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico
Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni,
la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella
sua missione e pertanto termina la sua attività.
Leggi di più
Biografia Carlo Alessandro Pisoni
Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo,
dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio
Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a
disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago
Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi
passati dal lago, condividendoli con la sua gente.
Leggi la biografia