Maccagno: antiche note per un nuovo anno
Serata di antiche musiche popolari
al Civico Museo Parisi Valle
di Maccagno
Mercoledì 5 gennaio 2005
alle ore 21.00
Antonio Serafini (musette, chitarra)
Alberto Crugnola (ghironda, dulcimer)
Ciro Radice (fisarmonica)
Francesca Galante (voce)
eseguiranno
Canti e Danze della tradizione popolare
ingresso libero / entritt frei
La Gigotèe propone una interessante rielaborazione del repertorio di musica tradizionale del Nord Italia (Lombardia, Piemonte) e del centro della Francia (Auvergne, Limousin, Berry...), eseguito con strumenti antichi e tipici della musica popolare di tali aree geografiche quali la ghironda e la musette, cui si accompagnano la fisarmonica, la chitarra e il canto.
Durante il concerto i musicisti avranno il piacere di illustrare le particolarità degli strumenti
impiegati. Inoltre dei brani cantati saranno forniti i testi e le traduzioni dai vari dialetti.
Ghironda e Cornamusa , come dire Zampogna e Ciaramella , Biniou e Bombarda , Baghet e Diana ……
Nella musica tradizionale l’accostamento di due strumenti per eseguire il repertorio popolare ha radici molto antiche.
La ghironda e la musette trovano una loro forte espressione soprattutto nella musica popolare del Centro della Francia ( Auvergne , Limousin , Berry…) con un repertorio di musica da danza e ricreativa molto vasto . Abbiamo aggiunto la fisarmonica come completamento naturale , in quanto strumento molto amato e presente nella musica tradizionale e il canto la chitarra e il dulcimer in altri brani.
Testimonianza del grande interesse per questo “ duo “ sono le numerose fonti iconografiche e citazioni.
A questo si aggiunga la costante presenza di ottimi interpreti del repertorio tradizionale e tra i tanti “ Les frères Guillemain “ che a cavallo tra “800 e “ 900 furono l’emblema di questa formazione. A loro si deve la formazione di un corpus di musiche notevole e cosa molto importante la trascrizione in partitura di questo repertorio per consuetudine trasmesso oralmente.
Nel nostro lavoro di rielaborazione del materiale tradizionale ci siamo rifatti in parte alle fonti manoscritte di musica da danza dell`800 e in parte ad altre fonti del vasto repertorio della musica tradizionale del Centro della Francia e del Nord Italia .
Abbiamo inoltre voluto arricchire i temi monodici con un nostro personale lavoro di armonizzazione .
Antonio Serafini – musette/chitarra
Alberto Crugnola – ghironda/chitarra/dulcimer
Ciro Radice – fisarmonica
Francesca Galante - voce
Magazzeno Storico Verbanese
A tutti gli amici e studiosi
che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico
Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni,
la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella
sua missione e pertanto termina la sua attività.
Leggi di più
Biografia Carlo Alessandro Pisoni
Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo,
dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio
Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a
disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago
Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi
passati dal lago, condividendoli con la sua gente.
Leggi la biografia