STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

Domodossola, La Libreria Editrice Grossi presenta ”L`Almanacco Storico Ossolano” per il 2013

INCONTRI IN LIBRERIA
Giovedì 6 dicembre alle ore 18:00
Presso la Libreria Grossi di Domodossola
il dottor EDGARDO FERRARI
presenterà
il ventesimo numero dell’ «ALMANACCO STORICO OSSOLANO» per il 2013



Sommario del numero

Carlo Alessandro Pisoni, e-bagattelle ossolane

Paolo Crosa Lenz, Renzo Boccardi e la ”Brigata degli amici della Valle Formazza”

Renzo Boccardi, Visioni italiche per la conoscenza e la tutela della Valle Formazza

Gian Vittorio Moro, «Siamo modesti, ma siamo forti». La Bulloneria Morino di Vogogna dal 1903 a oggi

Francesco Ferrari, Cavalli, Fornara, Ciolina e altri tra Vigezzo e Francia

Massimo Gianoglio, L`Internazionale Ossolana nella guerra di Spagna (1936-1939)

Benito Mazzi, Bizzarria e saggezza dei ”mandik”, gli uomini del bosco

Giulio Frangioni, 1953: la tragedia del Passo Gries

Roberto Bassa, Il quaderno di Gagnone Orcesco. Elementi di repertorio musicale amatoriale ossolano nel primo Novecento

Carlo Zaninetti, Ricordi e testimonianze di Luigi Sancio, medico condotto di Macugnaga negli anni `50

Gian Vittorio Moro, La ”ritirata” del re

Antonio Lista, I papi e l`Ossola

Carlo Armanini, Protagonisti dell`Ottocento: Enrico De Giuli, il capitano

Giovanni Zaretti, L`indimenticabile 1943 Luciana Rigoni, ”Pian dul Scricc” tra storia e leggenda

Giuseppe Briacca, Tradizione e innovazione nella coscienza popolare domese nel ventennio primo del secolo XIV

Vittore Ceretti, Lavoro minorile ed emigrazione a metà Ottocento. La Val d`Ossola e il Sempione nel diario di Carlo Borini (1833-1913)

Gianni Bretto - Paolo Lampugnani, Il progetto di riqualificazione di Piazza Chávez a Domodossola

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm