STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

Sant`Albino di Magognino: concerto per liuto e archi nell`ambito di ”Insulae Harmonicae” 2012

18 Novembre 2012,
Chiesa di Sant’Albino di Magognino, Stresa,
ore 15.00

Ensemble “Estro Armonico”

PROGRAMMA

Antonio Vivaldi, Concerto per liuto e archi in re maggiore

Antonio Vivaldi, Concerto per violino e archi op 3 n3

Georg Fr. Telemann, Concerto per viola e archi

Antonio Vivaldi, Concerto per cello e archi Rv 419



Ensemble “Estro Armonico”

L’Orchestra da Camera “L’Estro Armonico”nasce dall’omonima Associazione Musicale che ha sede a Stresa. L’Associazione Musicale “L’Estro Armonico” opera con l’intento di diffondere la cultura e la pratica musicale promuovendo lo studio di uno strumento fin dalla scuola primaria. L’orchestra è costituita da professionisti provenienti da differenti esperienze musicali che svolgono attività concertistica in formazioni orchestrali quali: Filarmonica della Scala, Orchestra Sinfonica “C. Coccia” di Novara, Orchestra del Teatro Donizetti di Bergamo, Orchestra Sinfonica di Lecco, Orchestra dell’Università degli Studi di Milano. I componenti dell’ensemble si sono esibiti in qualità di solisti in molte regioni d’Italia (Lombardia, Veneto, Sicilia, Piemonte, Liguria, Lazio, Umbria... ecc.) ed in diversi paesi Europei ed hanno avuto occasione di collaborare con professionisti di spicco facenti parte delle più prestigiose orchestre nazionali quali Teatro alla Scala, Orchestra da Camera di Mantova, Pomeriggi Musicali, Accademia di Santa Cecilia.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm